MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: GAETA, l’arcivescovo Luigi Vari celebra una cerimonia di consegna della “Luce della Speranza”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > GAETA, l’arcivescovo Luigi Vari celebra una cerimonia di consegna della “Luce della Speranza”
Eventi

GAETA, l’arcivescovo Luigi Vari celebra una cerimonia di consegna della “Luce della Speranza”

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre 2020 9:25
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 17 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Mai come quest’anno, mai come durante questa strana e lunga notte, abbiamo bisogno di luce, di un segno che aiuti la speranza, la voglia di andare avanti, di farcela anche questa volta, insieme e vicini al Signore Gesù Cristo. Nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria ad Martyres, nel borgo medioevale di Maranola, domani alle 19.00, su iniziativa del Gruppo Scout Maranola 1, l’Arcivescovo di Gaeta Luigi Vari, presiederà un breve e intenso momento per benedire ed affidare agli uomini “amati dal Signore”, la luce della Speranza, la luce di Gesù. L’evento sarà trasmesso sulle pagine Facebook Parrocchia San Luca Maranola e Arcidiocesi di Gaeta.

Nell’antica chiesa vi è un Presepe monumentale del XVI secolo, formato da sculture in terracotta policroma disposte su due piani ai lati dell’altare. In quello inferiore vi è il gruppo della Natività mentre in quello superiore sono raffigurate scene della vita quotidiana. La cappella nasce dall’esigenza della Chiesa di proporre, dopo il Concilio di Trento, un rinnovato metodo di evangelizzazione: l’arte viene riscoperta come lo strumento più idoneo a tale scopo. Lo scenario descritto della natività assume nel Cinquecento una sorta di funzione catechetica. Anche a Maranola, all’interno del contesto agro-pastorale, si radica l’inserimento del concetto del presepe e della nascita di Cristo. Tutto questo è stato anticipato qualche anno prima dai cosiddetti Sacri Monti che si cominciarono a costruire in Italia a partire dalla fine del Quattrocento. Fu all’inizio quello di offrire ai pellegrini un’alternativa rispetto ai viaggi in Terra santa, divenuti pericolosissimi e di fatto impossibili. Le cappelle monumentali, affrescate ed “abitate” da artistiche statue e paesaggi, presentano la rappresentazione dei misteri della Passione di Cristo, e nel caso di Maranola della sua nascita. Così, chi non poteva andare in Terra Santa, faceva nella fede un viaggio spirituale nella visita di questi angoli speciali di storia e di arte.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?