MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, riconoscimento delle millenarie mura poligonali: la città aderisce alla lista propositiva italiana del Patrimonio Mondiale Unesco
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > CORI, riconoscimento delle millenarie mura poligonali: la città aderisce alla lista propositiva italiana del Patrimonio Mondiale Unesco
Attualità

CORI, riconoscimento delle millenarie mura poligonali: la città aderisce alla lista propositiva italiana del Patrimonio Mondiale Unesco

Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2020 18:50
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 7 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Cori aderisce, quale Comune partner, alla proposta di avvio della procedura di riconoscimento delle millenarie mura poligonali, ubicate in un circuito di città di sei regioni dell’Italia centrale, promossa dai comuni di: Alatri (Lazio, Frosinone), Amelia (Umbria, Terni), Orbetello (Toscana, Grosseto), Massa d’Albe – Alba Fucens (Abruzzo, L’Aquila), Pietrabbondante (Molise, Isernia), San Pietro Infine (Campania, Caserta). La giunta municipale ha infatti deliberato di accettare, in via preliminare, l’adesione del Comune di CORI all’inserimento nella Lista propositiva italiana del Patrimonio Culturale Mondiale dell’Unesco – Tentative List Nazionale, finalizzata alla formale costituzione di un’apposita Associazione temporanea di scopo.

Già nel 1977, con la legge n. 184 del 6 aprile, lo Stato italiano ha ratificato la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale, promossa dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura e firmata a Parigi il 23 novembre 1972. Tale Convenzione incoraggia i Paesi membri a identificare e tutelare il proprio patrimonio e, allo scopo, istituisce e integra una Lista del patrimonio mondiale Unesco, selezionando i siti da inserirvi in base alle loro caratteristiche specifiche e definendo le tipologie dei beni che possono esservi iscritti. In forza di tale iscrizione, i Paesi riconoscono che i siti ricompresi nella “Lista del patrimonio mondiale” che si trovano sul proprio territorio, senza nulla togliere alla sovranità nazionale e al diritto di proprietà, costituiscono un patrimonio “alla cui salvaguardia l’intera comunità internazionale è tenuta a partecipare”.

Atteso che alcuni Comuni, già citati, hanno nel tempo avviato una serie di contatti finalizzati alla valorizzazione e conoscenza del proprio patrimonio archeologico caratterizzato dalla presenza delle imponenti e millenarie mura in opera poligonale, maturando la consapevolezza che tale patrimonio costituisca un valore inestimabile da tutelare e preservare e pertanto facendosi promotori di un’azione tesa a coinvolgere altre realtà territoriali caratterizzate dalla presenza di elementi similari (a riguardo sono stati presi contatti informali con il MIBACT – ufficio UNESCO), il Comune di Cori intende aderire al predetto percorso avendo, come è noto, nel suo territorio mura poligonali di particolare rilevanza e ritenendo che la candidatura rappresenti un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico, nonché un’opportunità di sviluppo turistico e culturale. “Il patrimonio culturale e naturale rappresenta il punto di riferimento, il modello, l’identità dei popoli e costituisce l’eredità del passato da trasmettere alle generazioni future”, dice il sindaco di Cori Mauro De Lillis, che aggiunge: “Riteniamo che l’inserimento nella Lista propositiva italiana del Patrimonio Culturale Mondiale dell’Unesco vada incontro alle aspettative di questo Ente con una maggior consapevolezza del valore dei beni insiti nel territorio comunale con un incremento anche turistico nel medio e lungo periodo”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
LATINA | “Virgo Fidelis”, la celebrazione della Patrona dell’Arma insieme alla “Giornata dell’Orfano”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?