MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, Festival Pontino e Piranesi: un concerto per un connubio eccezionale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, Festival Pontino e Piranesi: un concerto per un connubio eccezionale
Cultura & Eventi

CORI, Festival Pontino e Piranesi: un concerto per un connubio eccezionale

Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2020 16:29
Stefano Colagiovanni Pubblicato 11 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

«La cultura continua. E saranno le eccellenze culturali, così come quelle scientifiche, che ci faranno uscire anche dalla pandemia. È per questo che Cori, con orgoglio, ospiterà il concerto conclusivo del Festival Pontino 2020 della Fondazione Campus Internazionale di Musica che si terrà domenica 13 dicembre alle ore 17 in streaming dal Complesso Monumentale di Sant’Oliva».

È con queste parole che il Sindaco, Mauro Primio De Lillis, presenta questo incontro eccezionale tra ingredienti di grande qualità. Michele Marco Rossi, violoncellista e non solo, con il suo spirito di sperimentatore, proporrà un programma appositamente pensato per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi: un viaggio in musica dal medioevo al contemporaneo.
La location: la Chiesa di Sant’Oliva di Cori, che rappresenta la testimonianza tangibile della rielaborazione originale e creativa di strutture architettoniche antiche. I rami originali delle Antichità di Cora, incisi da Giovambattista Piranesi, concessi dall’Istituto Centrale per la Grafica ed esposti presso il Museo della Città e del Territorio di Cori con un allestimento curato dal Prof. Domenico Palombi.

«Anche se da novembre, a seguito del DPCM, il Museo è chiuso al pubblico e non è possibile visitare l’esposizione dei rami, abbiamo ottenuto che la Mostra prosegua fino a Pasqua. Confidiamo quindi che le condizioni legate alla pandemia migliorino e si possa tornare a godere di queste opere magnifiche», ha sottolineato l’assessore alla cultura Paolo Fantini.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
LATINA | “Macbeth”: Shakespeare in scena al Teatro Gabriele D’Annunzio, ecco quando:
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?