«La cultura continua. E saranno le eccellenze culturali, così come quelle scientifiche, che ci faranno uscire anche dalla pandemia. È per questo che Cori, con orgoglio, ospiterà il concerto conclusivo del Festival Pontino 2020 della Fondazione Campus Internazionale di Musica che si terrà domenica 13 dicembre alle ore 17 in streaming dal Complesso Monumentale di Sant’Oliva».
È con queste parole che il Sindaco, Mauro Primio De Lillis, presenta questo incontro eccezionale tra ingredienti di grande qualità. Michele Marco Rossi, violoncellista e non solo, con il suo spirito di sperimentatore, proporrà un programma appositamente pensato per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi: un viaggio in musica dal medioevo al contemporaneo.
La location: la Chiesa di Sant’Oliva di Cori, che rappresenta la testimonianza tangibile della rielaborazione originale e creativa di strutture architettoniche antiche. I rami originali delle Antichità di Cora, incisi da Giovambattista Piranesi, concessi dall’Istituto Centrale per la Grafica ed esposti presso il Museo della Città e del Territorio di Cori con un allestimento curato dal Prof. Domenico Palombi.
«Anche se da novembre, a seguito del DPCM, il Museo è chiuso al pubblico e non è possibile visitare l’esposizione dei rami, abbiamo ottenuto che la Mostra prosegua fino a Pasqua. Confidiamo quindi che le condizioni legate alla pandemia migliorino e si possa tornare a godere di queste opere magnifiche», ha sottolineato l’assessore alla cultura Paolo Fantini.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.