MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, venerdì 27 novembre in webinar la quindicesima edizione dell’incontro scientifico “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA, venerdì 27 novembre in webinar la quindicesima edizione dell’incontro scientifico “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici”
Cultura & Eventi

LATINA, venerdì 27 novembre in webinar la quindicesima edizione dell’incontro scientifico “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici”

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2020 17:25
Stefano Colagiovanni Pubblicato 20 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Si terrà venerdì 27 Novembre la versione web della quindicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, promossa dalla Commissione Europea, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici pontina, organizzata da Frascati Scienza con la partecipazione del Club per l’Unesco di Latina, vede il patrocinio del Comune di Latina.

«L’obiettivo della Notte Europea dei Ricercatori è creare un’occasione di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica in un contesto informale e stimolante anche se, in questo particolare momento, dovremo accontentarci di una grande piazza virtuale, ed interagiremo per mezzo di una piattaforma web. La scelta di Frascati Scienza nell’inserirci nel partenariato scientifico è la conferma dell’ottima realtà è delle eccellenze del territorio pontino. Essere partner di importanti università e enti di natura istituzionali e governativi non fa altro che rafforzare la nostra voglia di fare bene. Rivolgo un ringraziamento ai soci del Club per l’impegno profuso e la condivisione dell’obiettivo, al Sindaco di Latina il dott. Damiano Coletta che da subito ha creduto in noi concedendo il patrocinio del Comune e al prof. Enzo Bonacci co ideatore, tutor e relatore unico di questa splendida e unica iniziativa», ha affermato Mauro Macale, presidente del Club Unesco di Latina.

Il tema scelto per la quindicesima edizione da Frascati Scienza è EARTH acronimo di Enhance Resilience Through Humanity ovvero migliora la resilienza attraverso l’umanità, un dibattito per scoprire come fronteggiare le nuove emergenze planetarie. Articolato e complesso il programma degli incontri che vedrà l’apertura dei lavori fin dalle prime ore di venerdì 27.
Durante i vari incontri, divisi per fasce orarie, si parlerà di scienza, una scienza accessibile e divertente, in grado di generare consapevolezza su quanto sta accadendo al nostro pianeta. Saranno analizzati gli strumenti che abbiamo per combattere, o meglio resiliere, al cambiamento climatico e all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Si porrà l’accento sulle Smart Cities, su salute, benessere, energia, ambiente, arte e studi umanistici. Di energia e luce parlerà il Club per l’Unesco di Latina intorno alle ore 20.00 di Venerdì 27 Novembre. Il titolo dell’incontro è Percorsi di luce col Club per l’UNESCO di Latina, relatore per il Club il Prof. Enzo Bonacci insegnante di Matematica e Fisica, membro d’importanti associazioni scientifiche italiane ed internazionali ha all’attivo diverse pubblicazioni e riconoscimenti professionali e scientifici. La relazione sarà disponibile alle ore 20.00 sul link https://www.youtube.com/user/FrascatiScienza.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
TERRACINA | Festa dell’albero: La Pedagnalonga avvicina i bambini alla tutela dell’ambiente
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?