MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, “Storia d’Italia del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1850-1949)” di Mauro Grimaldi in uscita dal 5 novembre
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA, “Storia d’Italia del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1850-1949)” di Mauro Grimaldi in uscita dal 5 novembre
Cultura & Eventi

LATINA, “Storia d’Italia del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1850-1949)” di Mauro Grimaldi in uscita dal 5 novembre

Ultimo aggiornamento: 3 Novembre 2020 13:58
Stefano Colagiovanni Pubblicato 4 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Il calcio da sempre rappresenta un punto di riferimento nell’immaginario collettivo per la sua enorme capacità di penetrazione nel sociale, nel mondo del lavoro e della comunicazione. Non è uno sport come gli altri ma un collettore di interessi, che incide fortemente anche sulla sfera economica del nostro Paese.

La maglia azzurra della Nazionale è una delle icone più rappresentative di questo fenomeno. Chi non ricorda la corsa sul campo del Bernabeu di Marco Tardelli nella finale mondiale del 1982? Chi non ricorda Fabio Cannavaro che solleva verso il cielo la coppa del mondo nel 2006? È una storia infinita che va avanti da oltre un secolo e che anche in Italia ha emozionato milioni di persone; come l’addio di Francesco Totti alla Roma che è stato uno degli eventi più sentiti degli ultimi anni, complice anche la cassa di risonanza dei social media.

Il calcio è parte integrante della nostra cultura, è radicato nei nostri costumi. Ma conosciamo veramente la sua storia, i suoi miti, le sue leggende? In quanti, ad esempio, sanno che il gioco del “calcio” è stato importato in Italia sul finire del XIX secolo tra l’indifferenza di tutti?
“Storia d’Italia, del calcio e della Nazionale”, secondo volume della collana dedicata allo storytelling sportivo di LabDFG, è un libro che scava a fondo nella storia dello sport più seguito al mondo, avvalendosi non solo delle conoscenze professionali del suo autore, ma attingendo anche a materiali d’archivio organizzati per la prima volta in modo organico.

“Storia d’Italia del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1850-1949)” sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 5 novembre.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?