Il Comune di Gaeta, sabato 14 e domenica 15 novembre, aderisce alla giornata mondiale del diabete illuminando di blu il Palazzo comunale. Istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete e dalla Organizzazione mondiale della Sanità in risposta alla crescente sfida alla salute posta dalla preoccupante diffusione del diabete, la Giornata mondiale del diabete è organizzata da Diabete Italia in collaborazione con le associazioni di pazienti e le società scientifiche dei medici diabetologi SID e AMD e dei medici di medicina generale SIMMG.
«Da Gaeta arriva il nostro sostegno ad un’iniziativa internazionale finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema importante che, attraverso la prevenzione, consenta di affrontare una delle malattie tra le più diffuse nel mondo: il diabete. In questo contesto storico, abbiamo appreso quanto sia fragile tutelare e salvaguardare la proprio salute. Per tale motivo, dobbiamo essere ancora più attenti. Attraverso le diverse campagne di sensibilizzazione a cui il Comune di Gaeta ha partecipato, vogliamo manifestare la nostra vicinanza e solidarietà alle persone affette da patologie come il diabete incentivando, soprattutto nei più giovani, uno stile di vita sempre più sano», ha spiegato il Sindaco Cosmo Mitrano.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) circa 350 milioni di persone nel mondo vivono con il diabete, un numero che si stima sia destinato a raddoppiare nei prossimi vent’anni. La lotta al diabete è una tra le emergenze sanitarie identificata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), insieme alla malaria e alla tubercolosi.
«Occorre gestire al meglio uno dei beni primari che abbiamo: la nostra salute in Italia, infatti, la diffusione del diabete è quasi raddoppiata in quarant’anni (interessava il 2,9% della popolazione nel 1980). Per prevenire il diabete bisogna migliorare il proprio stile di vita includendo attività fisica e curando, in particolar modo, l’alimentazione. In questo periodo, il Covid-19 ha messo in evidenza come il tema della gestione della cronicità sia fondamentale. Il diabete è un esempio di patologia cronica a gestione complessa sia per i pazienti che per il sistema sanitario nazionale. L’invito, quindi, anche attraverso l’iniziativa a cui aderisce il Comune di Gaeta, è di non sottovalutare questa malattia che spesso ha degli aspetti subdoli e mina fortemente il nostro organismo», ha aggiunto l’Assessore alla Sanità Teodolinda Morini.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.