MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CALCIO GIOVANILE, Roberto Simonetta racconta l’R11 «Con il Covid dobbiamo essere molto premurosi, qui si lavora in sicurezza. Io dribblavo anche i pali della luce»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Sport > CALCIO GIOVANILE, Roberto Simonetta racconta l’R11 «Con il Covid dobbiamo essere molto premurosi, qui si lavora in sicurezza. Io dribblavo anche i pali della luce»
Sport

CALCIO GIOVANILE, Roberto Simonetta racconta l’R11 «Con il Covid dobbiamo essere molto premurosi, qui si lavora in sicurezza. Io dribblavo anche i pali della luce»

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2020 17:04
Stefano Colagiovanni Pubblicato 25 Novembre 2020
Condividi
Condividi

«Ai miei tempi dovevo correre, conquistarmi le punizioni e cercare di fare gol, oggi con il Covid-19 le cose sono più complesse per i giovani calciatori, dobbiamo rispettare tantissime regole ma lo facciamo con piacere perché lo sport deve essere uno svago».
Roberto Simonetta, 55 anni, il 7 marzo 1982 debuttò con la maglia del Genoa sul campo dell’Udinese, poi la sua carriera è stata esaltante con tante soddisfazioni e con un infortunio che gli ha pregiudicato di fare il grande salto. Oggi insieme a Fabio Boschi e ad altri tecnici, gestisce il settore giovanile dell’R11 Simonetta, la scuola di calcio di Latina.

«Abbiamo due campi da gioco a undici, uno dei quali lo stiamo facendo diventare completamente d’erba, poi ci sono due campi in erba sintetica che quest’estate abbiamo finito di sistemare, è una bella struttura che ha tanti spazi e può essere ampliata. Qui c’è molto spazio, possono allenarsi più squadre, è molto dispersivo e ci si può allenare molto bene: chiediamo ai genitori di misurare la febbre anche a casa prima di venire all’allenamento, chi arriva qui è in sicurezza, abbiamo molti controlli, il primo è quello all’ingresso con il controllo della temperatura, se qualcuno manca agli allenamenti devono portarci il certificato medico, siamo un po’ rigidi ma i genitori capiranno. In questa fase si può fare solo tecnica individuale, ai ragazzi però manca la partita e io sinceramente li capisco ma dobbiamo adeguarci, riusciamo a farli comunque divertire in tanti modi con un po’ di tecnica e così vanno via soddisfatto», ha spiegato Simonetta.

Il mondo dei giovani di oggi è molto cambiato rispetto a qualche decennio fa. «Sicuramente è più semplice giocare che gestire i giocatori anche perché in questo nostro caso i giovani calciatori hanno mille sfaccettature e va interpretata anche la testa del ragazzo per cercare poi di dare anche un minimo di educazione sportiva in quelle due orette che trascorrono con noi al campo di allenamento, poi per le altre 22 ore tutto è nelle mani dei loro genitori. Qui il presidente è Pasquali Davoli, poi io e Fabio Boschi siamo i responsabili di tutto il settore giovanile, con noi ci sono altri soci come Bozza, Baratella, Migliori e Ottocento, questi sono un po’ gli artefici di tutto questo progetto».

Simonetta sposta poi l’attenzione sul ruolo dei coach che operano all’R11. «Abbiamo tecnici molto preparati che stanno lavorando bene, poi anche noi abbiamo sempre qualcosa da imparare anche noi e lo facciamo con grande umiltà abbiamo anche il piacere di avere tra noi anche Giovanni Cervone, con lui ho giocato nel Genoa, c’era stima e amicizia, poi ci siamo ritrovati a Latina d’estate e gli ho lanciato la proposta di venire a darci una mano, è un contesto molto buono e lui non ci ha pensato due volte ad accettare: è un professionista numero uno in assoluto, sta facendo un buon lavoro e i ragazzi possono essere orgogliosi di essere allenati da uno come lui».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

KICK BOXING | Fondi fa incetta di medaglie ai mondiali di Carrara: Sindaco e Assessore incontrano i campioni
VOLLEY | Il Cisterna attende il Milano, il coach Morato: “Avversario molto organizzato, servirà un’altra grande prova”
VOLLEY | Viridex Sabaudia pronta al match contro Reggio Calabria, Pilotto: “Avversari tosti, ma giocheremo al nostro livello”
VOLLEY | Cresce l’attesa per la sfida tra il Cisterna e l’Allianz Milano, Landon Currie: “Noi stiamo bene e ce la giocheremo”
PUGILATO | Campionati Italiani, Mattia Turrin a caccia del quinto oro consecutivo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?