Il prossimo 22 ottobre ricorre il 407° anniversario della nascita di san Carlo da Sezze e la città si appresta a ricordarlo, nel pieno rispetto della situazione emergenziale in atto. Verrà anche ricordato il 407° anniversario del battesimo di san Carlo da Sezze avvenuto il 27 ottobre 1613. Le iniziative sono organizzate dal Centro Studi San Carlo da Sezze, dalla Corale San Carlo da Sezze e dalla Parrocchia Concattedrale di Santa Maria. Ricorre, anche, quest’anno il 25° anniversario di fondazione del Centro Studi San Carlo da Sezze nonché il 60° anniversario della fondazione della Corale San Carlo da Sezze.
Il programma degli eventi è stato concentrato nella giornata di venerdì 23 ottobre e si terranno nella Concattedrale di Santa Maria in Piazza Duomo. Alle ore 17 si terrà la celebrazione eucaristica solenne che sarà presieduta dal parroco padre Damiano Grecu. Animerà la santa messa la Corale San Carlo da Sezze diretta dal M° Andrea Gianolla. A seguire (ore 17,45 circa) si terrà la prima conferenza di una interessante iniziativa proposta e realizzata dal Centro Studi San Carlo da Sezze, anche alla luce della recente lettera enciclica “Fratelli tutti” del Santo Padre Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale. Il ciclo di conferenze è dedicato al tema “Alle radici della spiritualità di Carlo da Sezze: Francesco d’Assisi e la sua eredità”. Venerdì 23 ottobre, come detto, la prima conferenza su “Frate Francesco: l’uomo di Dio. Il fascino della testimonianza di un vero credente”. Relatrice sarà la ch.ma prof.ssa suor Chiara Codazzi della Congregazione delle Suore Francescane Angeline, docente presso la Pontificia Università “Antonianum” di Roma. Nel corso della conferenza verrà, inoltre, presentato il dipinto di Vinicio Costantini, donata dall’autore, che sarà presente, al Centro Studi San Carlo da Sezze dal titolo “Le mani di fra’ Carlo”.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.