MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, i sindacati chiedono una task force per coordinare servizi ispettivi sul territorio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, i sindacati chiedono una task force per coordinare servizi ispettivi sul territorio
Attualità

LATINA, i sindacati chiedono una task force per coordinare servizi ispettivi sul territorio

Ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2020 21:03
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 29 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

“È già passato un mese dalla manifestazione di Latina, indetta congiuntamente da CGIL – CISL e UIL e FAI, FLAI e UILA insieme alla comunità indiana, per dire basta a caporalato, infortuni e morti dei lavoratori in agricoltura, ma ancora nulla si è mosso. Le direzioni indicate dai sindacati in quella giornata, e presentate anche in un documento consegnato al prefetto Maurizio Falco, per tentare di porre un freno allo sfruttamento della manodopera agricola nella provincia pontina, sono rimaste parole scritte su carta. Oggi, appare più urgente che mai la necessità di promuovere una task force specifica con il compito di coordinare i servizi ispettivi sul territorio contro il caporalato per evitare che, a breve, ci si debba trovare nuovamente a dover affrontare situazioni di sfruttamento, che spesso degenerano in violenza e che danneggiano ingiustamente i lavoratori direttamente coinvolti e, con essi, tutto il settore agricolo della Provincia di Latina”. Lo denunciano i sindacati ricordando che la manifestazione del 28 Settembre, era stata organizzata al culmine di ripetuti avvenimenti criminosi, alcuni anche mortali, verificatisi all’interno di aziende agricole della provincia e che molte erano state le istanze presentate nel corso dell’incontro con il Prefetto con un documento completo in cui accanto alla denuncia degli episodi di violenza, venivano individuate tutte le iniziative da mettere in campo, ai vari livelli istituzionali di competenza, per salvaguardare un settore di punta come quello agricolo.

Sul tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, era stata evidenziata la necessità che l’Inail mettesse a disposizione i dati sugli infortuni in agricoltura. Nonostante infatti il grande impegno del FISLAS, l’ente bilaterale agricolo della provincia di Latina, su questo versante, ancora oggi si registrano gravissime carenze sia per quanto riguarda la prevenzione sia per le azioni di primo soccorso, stante anche il fatto che, sebbene il numero degli incidenti sul lavoro in agricoltura abbia un tasso di incidenza pari al settore manifatturiero, la stragrande maggioranza delle denunce degli infortuni viene denunciata dai soli datori di lavoro autonomi, mentre per quanto riguarda i loro dipendenti, gli incidenti sul lavoro vengono denunciati, derubricati e gestiti come incidenti domestici.

Un altro aspetto negativo messo in luce dai sindacati riguardava le aggressioni subite dai lavoratori da parte di quei sedicenti datori di lavoro, che utilizzano la violenza anche per semplici questioni relative a controversie di lavoro. Episodi che devono essere denunciati e di fronte ai quali, oltre all’intervento tempestivo e determinato della Magistratura e delle Forze dell’Ordine, è essenziale mettere in atto quanto previsto dalla Legge 199/2016, garantendo inoltre a chi denuncia una maggiore tutela per evitare che si trovi ancor più esposto e lasciato solo a fronteggiare situazioni di tale gravità. A questo proposito, ricordando che nella provincia di Latina è stata istituita la Cabina di Regia per il lavoro di qualità, i Sindacati auspicano il salto di qualità della Sezione, in termini di operatività e con la definizione della sua direzione e il coordinamento di ogni attività, per evitare che nei vari accertamenti prevalga l’autonomia dei singoli servizi, che di fatto rischiano di trascurare alcune valutazioni ed ispezioni importanti per l’attività di controllo, poiché non rientranti all’interno della loro competenza.

Infine i Sindacati chiedono dunque che venga attuato al più presto il coordinamento tra i vari servizi ispettivi, con intreccio di banche dati e condivisione di strategie coordinate ed efficaci, per assicurare un intervento tempestivo ed efficace contro gli episodi di caporalato e sfruttamento dei lavoratori agricoli, così come non è più rinviabile un rafforzamento dell’Ispettorato del Lavoro, formando gli ispettori con competenze specifiche relative alle peculiarità del settore dell’agricoltura.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?