MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, dal 10 ottobre riapre lo Spazio COMEL, con la mostra “Il racconto corre sul filo”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA, dal 10 ottobre riapre lo Spazio COMEL, con la mostra “Il racconto corre sul filo”
Cultura & Eventi

LATINA, dal 10 ottobre riapre lo Spazio COMEL, con la mostra “Il racconto corre sul filo”

Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2020 15:45
Stefano Colagiovanni Pubblicato 9 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Dopo la chiusura forzata di ben sette mesi a causa della pandemia di Coronavirus ancora in atto, lo Spazio COMEL torna ad aprire le sue porte all’Arte e al pubblico di appassionati ed esperti. La famiglia Mazzola è lieta di annunciare l’apertura della mostra “Il Racconto Corre sul Filo” che doveva tenersi proprio lo scorso marzo ed è stata rinviata per via del lockdown a data da destinarsi. È arrivato il momento di ripartire.

Da sabato 10 ottobre il metallo e la scultura tornano a essere protagonisti allo Spazio COMEL Arte Contemporanea con la personale di Luciano Bonomi, artista di origini milanesi ma pontino d’adozione, a cura di Dafne Crocella, critica e antropologa.
In esposizione diverse sculture in argento e ottone che ritraggono scene di vita quotidiana, riflessioni sociali e politiche, ma anche racconti mitologici, biblici e storici, come pure riferimenti all’arte, al cinema e alla musica.
Delle istantanee fresche e ironiche che, attraverso fili di metallo sapientemente piegati e assemblati, permettono all’osservatore di riconoscere personaggi, vicende, reminiscenze scolastiche o grandi passioni. Nei lavori di Bonomi si susseguono suggestioni che travalicano il tempo, le competenze e l’approfondimento culturale; un messaggio semplice e diretto lanciato senza filtri al pubblico, per deliziare, intrattenere, incuriosire, divertire e far riflettere.
Un racconto che oltre a colpire per l’abilità tecnica e la capacità compositiva dell’artista, permette di entrare nel poliedrico mondo di Luciano Bonomi, uomo dai mille interessi e curiosità.

«Una ripartenza doverosa nei confronti della città abbiamo riflettuto molto su questa decisione. Abbiamo ritenuto che non è più tempo di aspettare: in questa fase di convivenza con il virus, l’arte e la cultura non possono e non devono essere messe da parte come fossero cose di secondaria importanza. È in un periodo di incertezza come questo che devono diventare strumento di unione e scambio, come è sempre stato allo Spazio COMEL, dunque ripartiamo!», ha affermato Maria Gabriella Mazzola.

Incontri e scambi in sicurezza: è per questo che è stato necessario ripensare e riorganizzare le modalità di fruizione della galleria. In questo periodo, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti, non sarà possibile aprire l’esposizione con una consueta inaugurazione: «Non ci è consentito al momento attuale, come è sempre stata nostra consuetudine, organizzare una festa che ci permetta di godere della presenza dei tanti amici e appassionati che ogni volta vengono allo Spazio COMEL è per questo che abbiamo organizzato una inaugurazione su prenotazione e in aggiunta degli appuntamenti di condivisione ulteriori», ha concluso l’imprenditrice.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?