MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, il 16 ottobre l’apertura al pubblico della mostra dedicata a Giambattista Piranesi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, il 16 ottobre l’apertura al pubblico della mostra dedicata a Giambattista Piranesi
Cultura & Eventi

CORI, il 16 ottobre l’apertura al pubblico della mostra dedicata a Giambattista Piranesi

Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2020 15:49
Stefano Colagiovanni Pubblicato 16 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

«Essendomi trasferito a disegnare le antichità di Cora, mi si pararon dinanzi le rovine delle mura che a’ tempi antichi erano state tirate d’intorno le rovine ad essa e che tosto furono da me delineate».
Con queste parole Giambattista Piranesi inizia la suite dedicata alle Antichità di Cora, un’opera monografica composta da 10 tavole più il frontespizio ed introdotta da quindici pagine di testo, nata grazie alla curiosità scientifica del Maestro per il già ben noto Tempio di Ercole.

Le 15 matrici originali in rame potranno essere ammirate da vicino a partire da questo sabato, 17 ottobre 2020, al Museo della Città e del Territorio di Cori, grazie a un prestito temporaneo concesso dall’Istituto Centrale per la Grafica, dove sono conservate e da cui escono, per la prima volta, dopo circa un secolo e mezzo.

A 300 anni dalla nascita di Giambattista Piranesi, infatti, la Città di Cori ricorda e omaggia l’opera di questa eclettica figura: architetto, archeologo, incisore, designer nonché originale, per il suo tempo, imprenditore e manager.
“La visione dell’Antico elaborata da Piranesi si è imposta nella cultura moderna attraverso il potente strumento dell’immagine calcografica che ha veicolato e ampiamente diffuso la conoscenza dei luoghi, dei monumenti, dei materiali disegnati e delle atmosfere intorno ad essi create dall’architetto archeologo” sottolinea il Prof. Domenico Palombi, ideatore e curatore dell’allestimento.

Le lastre raffiguranti i Templi di Ercole e di Castore e Polluce, le mura poligonali e numerosi elementi architettonici e reperti ancora presenti nel centro storico cittadino, saranno esposte da sabato pomeriggio alle ore 16, quando le porte del Museo saranno aperte al pubblico e lo rimarranno per quasi tre mesi, fino al 10 gennaio 2021.

«Un evento eccezionale che ci restituisce, attraverso gli occhi di Piranesi, la grandezza del patrimonio che ci è stato affidato e la potenza di quanto da esso possiamo imparare. Ed è per questo che, nonostante il momento di criticità che stiamo vivendo, abbiamo voluto mantenere questi impegni per i quali è previsto il rigoroso rispetto delle misure di contrasto alla pandemia», ha sottolineato il Sindaco Mauro Primio De Lillis.

Nella mattinata di sabato 17 ottobre è previsto il taglio del nastro alla presenza delle sole autorità civili, militari, religiose e di una significativa rappresentanza di studiosi di assoluto livello.

«Le Antichità di Cora hanno contribuito a diffondere la conoscenza di questo territorio presso un pubblico di viaggiatori colti quando divenne meta del Grand Tour e ci auguriamo che l’Anno Piranesiano del Comune di Cori, rilanci la città, per un intero anno, verso quel pubblico», ha rimarcato l’Assessore alla Cultura Paolo Fantini.

L’esposizione dei rami apre, infatti, un fitto programma, realizzato anche grazie alla collaborazione e al patrocinio di Istituzioni e Fondazioni: dalla Regione Lazio alla Provincia di Latina, dall’Istituto Centrale per la Grafica alla Fondazione Caetani, al FAI regionale e alla sua Delegazione di Latina, e reso possibile anche dalla generosità di tanti moderni mecenati.
Solo nei prossimi tre mesi, sono in programma ben 9 conferenze scientifiche che tracciano l’intero percorso artistico e di vita di Giovambattista Piranesi, 7 concerti, a cura del Conservatorio di Musica di Latina Ottorino Respighi – Dipartimento di Musica Antica, e poi spettacoli, percorsi urbani (anche in notturna), installazioni, visite guidate, narrazioni itineranti, degustazioni, progetti didattici, mostre di design, architettura e grafica contemporanee.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?