L’amministrazione del Comune di Cori si accinge a un articolato programma di iniziative per il 300° Anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi, sulla scia delle moltiplici manifestazioni culturali che si stanno realizzando, in tutta Europa, sotto l’egida dell’Istituto Centrale per la Grafica (https://www.grafica.beniculturali.it/wp-content/uploads/2020/08/Comunicato-per-SITO-ICG.pdf).
L’evento straordinario, con il quale si aprirà il programma di Cori, è l’esposizione dei 15 rami delle Antichità di Cora, che il maestro dedicò ai monumenti della città, visitata nel periodo 1761-1764 e che il Comune avrà in prestito temporaneo dall’Istituto Centrale della Grafica.
La mostra, che durerà 3 mesi (dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021) è curata dal Prof. Domenico Palombi dell’università Sapienza di Roma, che ha collaborato alla stesura del volume “Giambattista Piranesi. Matrici impresse 1762-1769 con un contributo specifico dal titolo Ai confini di Roma. Piranesi a Cori”
Per un anno intero sono inoltre previste molteplici iniziative, tra cui, numerose conferenze, concerti, laboratori e attività didattiche.
Sarà possibile realizzare visite guidate alla Mostra ed al percorso archeologico urbano.
Nell’occasione saranno predisposte eleganti cartelle con la riproduzione delle 15 incisioni del maestro.
Inoltre il catalogo della mostra con i contributi dei professori Bevilacqua e Palombi.
Il programma, vede, in particolare, le partnership della Regione Lazio e dell’Istituto Centrale per la Grafica.
Tra gli sponsor ci sono la Fondazione Caetani, il FAI Lazio, l’Ordine degli Architetti, il Conservatorio di Latina.
Inoltre ha già raccolto sponsor privati, anche sotto il cappello dell’iniziativa ArtBonus.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.