MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, dal 17 ottobre la mostra per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, dal 17 ottobre la mostra per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi
Cultura & Eventi

CORI, dal 17 ottobre la mostra per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi

Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2020 19:33
Stefano Colagiovanni Pubblicato 7 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

L’amministrazione del Comune di Cori si accinge a un articolato programma di iniziative per il 300° Anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi, sulla scia delle moltiplici manifestazioni culturali che si stanno realizzando, in tutta Europa, sotto l’egida dell’Istituto Centrale per la Grafica (https://www.grafica.beniculturali.it/wp-content/uploads/2020/08/Comunicato-per-SITO-ICG.pdf).

L’evento straordinario, con il quale si aprirà il programma di Cori, è l’esposizione dei 15 rami delle Antichità di Cora, che il maestro dedicò ai monumenti della città, visitata nel periodo 1761-1764 e che il Comune avrà in prestito temporaneo dall’Istituto Centrale della Grafica.

La mostra, che durerà 3 mesi (dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021) è curata dal Prof. Domenico Palombi dell’università Sapienza di Roma, che ha collaborato alla stesura del volume “Giambattista Piranesi. Matrici impresse 1762-1769 con un contributo specifico dal titolo Ai confini di Roma. Piranesi a Cori”

Per un anno intero sono inoltre previste molteplici iniziative, tra cui, numerose conferenze, concerti, laboratori e attività didattiche.
Sarà possibile realizzare visite guidate alla Mostra ed al percorso archeologico urbano.
Nell’occasione saranno predisposte eleganti cartelle con la riproduzione delle 15 incisioni del maestro.
Inoltre il catalogo della mostra con i contributi dei professori Bevilacqua e Palombi.

Il programma, vede, in particolare, le partnership della Regione Lazio e dell’Istituto Centrale per la Grafica.
Tra gli sponsor ci sono la Fondazione Caetani, il FAI Lazio, l’Ordine degli Architetti, il Conservatorio di Latina.
Inoltre ha già raccolto sponsor privati, anche sotto il cappello dell’iniziativa ArtBonus.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?