Sarà una chiusura di campagna elettorale itinerante, quella di cui sarà protagonista oggi Roberta Tintari, candidata sindaco al Comune di Terracin,a sostenuta da Fratelli d’Italia, Cambiamo con Toti e da due liste civiche.
Un “Giro di Terracina” a tappe, che prende spunto dal grande successo della tappa del Giro d’Italia femminile di ciclismo che nei giorni scorsi ha attraversato le strade della città. Una vera carovana itinerante, a piedi, in macchina e in bicicletta, quella organizzata dalla candidata sindaco, che ha deciso di dedicare l’intera giornata al giro di tutti i quartieri e di tutte le frazioni della città per un contatto diretto con i cittadini e nel segno di aggregazione delle varie anime della città, per far conoscere la concretezza dei suoi programmi, in continuità con le tante cose già realizzate e messe in cantiere dalla precedente amministrazione. Nelle varie tappe di questo suo giro di Terracina Roberta Tintari avrà al fianco tanti compagni di squadra che, di zona in zona, si alterneranno nel tirare la volata ed accompagnare la “maglia rosa”.
Con lei ci saranno, infatti, tanti esponenti politici locali e nazionali di Fratelli d’Italia e di altri partiti politici, tra cui: il sen. Nicola Calandrini, l’europarlamentare Nicola Procaccini, la consigliera regionale Chiara Colosimo, i senatori Gaetano Quagliariello e Isabella Rauti e altri ancora.
Insieme a loro tanti amici e personaggi rappresentativi delle varie realtà sociali e culturali della città, che hanno voluto sostenere Roberta Tintari in questa candidatura.
Non mancheranno i momenti di “rifornimento” e gli arrivi in salita con tanto di Gran Premio della Montagna.
Il Giro di Terracina è iniziato alle ore 9,30 con la partenza da Piazza della Repubblica. Quindi, a distanza di minimo mezz’ora, un circuito fitto di tappe, con soste più lunghe in occasione dei “traguardi volanti” disseminati nelle varie frazioni, in perfetto stile giro d’Italia, fino all’arrivo fissato a piazza Municipio alle 21,30.
«Terracina è un mosaico di quartieri e frazioni, ognuna con la sua particolare identità. Anziché concentrarci in un punto soltanto, abbiamo voluto rendere omaggio alle zone periferiche come a quelle centrali, perché la città è una ed è bellissima ovunque. Sarà certo un po’ stancante, ma sarà utile per illustrare il programma in ognuna delle zone dove riuscirò ad arrivare. E sono certa che sarà anche molto divertente», ha dichiarato Roberta Tintari.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.