Una nuova centralità del Servizio Sanitario Nazionale Pubblico è stata ribadita dal Ministro Roberto Speranza e trova una risposta concreta nel Decreto Legge n. 34/2020. Già Il 19 dicembre scorso era stato firmato il nuovo “patto per la Salute tra Stato e Regioni”. Ora occorre, in applicazione del Decreto , occorre renderlo concreto ed allargarlo ai Cittadini.
La Regione Lazio ha finalmente superato il periodo di crisi causato da un Commissariamento durato 11 anni e responsabile dei tagli degli anni precedenti.
Occorre oggettivamente dare atto alla Giunta Regionale e al suo Consiglio, di come, nonostante le ristrettezze e il commissariamento, nell’ultimo periodo, ha investito nuove risorse per:
– le strutture Ospedaliere di Latina e per l’Ospedale del Golfo;
– per risorse inerenti le assunzione e la stabilizzazione di nuovo personale e per migliorare la dotazione tecnica a disposizione;
– ha affrontato in maniera positiva l’Emergenza Covid, utilizzando strutture a Roma e nel Territorio;
– ha avviato la realizzazione della
In ultimo, proprio nei giorni passati è ripartito in Regione Lazio l’iter della
La proposta di legge (presentata nel febbraio 2019 n. 106/2019 dal Consigliere Enrico Forte), riprende il suo iter (in Commissione per poi andare in aula) e si innesta pienamente nelle disposizioni previste dal Decreto 34/2020.
Oltre a questo passo importante riteniamo fondamentale che Governo, Regione, ASL, Conferenza dei Sindaci , Autorità Scolastiche diano corpo alla reintroduzione nelle scuole del
Una struttura costituita da più figure professionali che assicuri una riapertura il più possibile in sicurezza delle scuole, di ogni ordine e grado. Ma che vada anche oltre l’mergenza Covid e rappresentare un elemento importante della riforma del sistema sanitario e del potenziamento della medicina territoriale.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.