MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SERMONETA, gli insegnanti dell’IC “Donna Lelia Caetani” a scuola di “Citizen science”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > SERMONETA, gli insegnanti dell’IC “Donna Lelia Caetani” a scuola di “Citizen science”
Attualità

SERMONETA, gli insegnanti dell’IC “Donna Lelia Caetani” a scuola di “Citizen science”

Ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2020 17:10
Stefano Colagiovanni Pubblicato 9 Settembre 2020
Condividi
Condividi

La scuola non è ancora ufficialmente iniziata per gli studenti, ma lo è per gli insegnanti, e quelli dell’Istituto Comprensivo Statale “Donna Lelia Caetani” di Sermoneta-Norma in questi giorni stanno frequentando un corso davvero particolare: un percorso che prevede l’uso virtuoso del cellulare, che mira ad insegnare come passare nuovamente dalla modalità selfie, perennemente incentrata su noi stessi all’uso della fotocamera esterna per la raccolta di dati relativi alla biodiversità e alla salute del nostro territorio. Il corso si chiama Citizen Science ed è svolto dall’associazione “Ardea”.

I numerosi insegnanti che stanno partecipando al corso che si svolge fra la sede della fondazione Caetani e i borghi di Sermoneta e Norma stanno acquisendo informazioni per utilizzare al meglio le varie app che trasformano gli smartphone in strumenti d’indagine naturalistiche e territoriali.
La piattaforma www.ornitho.it e www.xeno-canto.org per avvicinarsi all’ornitologia, PlantNet per avvicinarsi alla botanica ed INaturalist per pensare a progetti scolastici sulla biodiversità, il territorio e la tutela ambientale che possano essere seguiti anche a distanza. Gli insegnanti, sotto le indicazioni di Ardea, Rosario Balestrieri e Costantino D’Antonio di Ardea stanno realizzato un primo progetto pilota in cui in un solo giorno hanno raccolto più di 80 dati.

Che cosa è la citizen science? È il coinvolgimento della cittadinanza nella ricerca, che con la propria attività di rilevazione può dare un contributo significativo ad un esperimento o un progetto. Tutto ciò porta dei vantaggi per entrambe le parti: da un lato gli scienziati possono contare sulla collaborazione di volontari, magari sparsi su un ampio territorio, per sviluppare monitoraggi su larga scala e ottenere una grande quantità di dati, difficilmente ottenibile con metodi tradizionali; dall’altro, i cittadini si sentono protagonisti, diventano più consapevoli della ricerca scientifica, della sua importanza e dei suoi limiti, e si avvicinano con un atteggiamento più aperto a tematiche di interesse sociale, come l’inquinamento e la perdita di biodiversità.

Le attività di citizen science in ambito scolastico offrono eccellenti esempi di “compito di realtà”, al fine di sviluppare negli studenti alcune delle competenze previste nei traguardi disciplinari. Ad esempio l’esplorazione, l’identificazione delle problematiche e la ricerca delle soluzioni, la schematizzazione e la modellizzazione dei fenomeni, la visione d’insieme dei sistemi naturali, l’identificazione delle varie parti e la consapevolezza del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse e della responsabilità individuale e collettiva nel tutelarle.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?