MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FONDI, sabato 12 settembre la presentazione del libro “E cadevano spezzoni”, di Giulia Rita Eugenia Forte
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > FONDI, sabato 12 settembre la presentazione del libro “E cadevano spezzoni”, di Giulia Rita Eugenia Forte
Cultura & Eventi

FONDI, sabato 12 settembre la presentazione del libro “E cadevano spezzoni”, di Giulia Rita Eugenia Forte

Ultimo aggiornamento: 3 Settembre 2020 17:46
Stefano Colagiovanni Pubblicato 4 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Sabato 12 settembre, Giulia Rita Eugenia Forte, responsabile dell’“Archivio storico della memoria del ‘900 della città di Fondi”, presenterà il lavoro “E cadevano spezzoni”, una ricerca sugli anni della guerra nel territorio fondano.

Si tratta di un libro-testimonianza in cui la narrazione degli anni della II guerra mondiale, nel territorio di Fondi, allora in provincia di Littoria, scaturisce dai documenti d’epoca, dai fogli matricolari dei giovani partiti per la guerra, dalla voce dei testimoni, dai racconti di studiosi locali e fonti d’archivio raccolti e rielaborati per divulgare una storia che appartiene al circondario: i personaggi delle storie narrate, che hanno subito la violenza degli eventi bellici, appartengono alla nostra Comunità.

Partendo dagli anni del Fascismo, anche grazie alla voce di storici e letterati dell’epoca, vengono narrati prevaricazioni, soprusi, dolori e lutti: una comunità sconvolta, un territorio violato, una rete sociale e familiare distrutta, tutto a causa della guerra.

Molti sono stati i fondani morti per cause belliche e i militari immolati nell’esercizio del loro dovere, sui fronti della II guerra mondiale, in cielo e in mare, nel profondo degli oceani, nei deserti del nord Africa, nelle steppe russe, nel mar Nero, nei Balcani, in Grecia, nei campi di prigionia alleati e tedeschi, cittadini di cui viene, brevemente, narrata la triste fine.
Le sofferenze che tormentarono il territorio del Lazio, negli anni 1940-45, sono inenarrabili. Le numerose storie rievocate sono intrise di tribolazioni; la tragicità degli eventi, attestata dai documenti, trasuda dolore. Dopo averli trascritti e narrati vengono consegnati al lettore per onorare la memoria di Coloro che, col sacrificio della vita, hanno contribuito alla costruzione della nostra Democrazia.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?