MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, il 12 agosto la città d’arte ospiterà la prima tappa dell’evento “Lepini al mare”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, il 12 agosto la città d’arte ospiterà la prima tappa dell’evento “Lepini al mare”
Cultura & Eventi

CORI, il 12 agosto la città d’arte ospiterà la prima tappa dell’evento “Lepini al mare”

Ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2020 17:43
Stefano Colagiovanni Pubblicato 12 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Con lo slogan “Dai monti al mare, una provincia da scoprire, vivere e gustare”, nasce “Viaggio nella Terra Pontina. I Lepini al mare”, un ciclo di incontri serali settimanali nella suggestiva terrazza Miramare sul Lido di Latina, località Capoportiere.

Organizzato dall’associazione “Sintagma”, in collaborazione con Gelatilandia al mare e l’associazione “9cento”, in ogni incontro “Lepini al mare” ospiterà un centro collinare andandone a scoprire la storia, le bellezze storico-naturalistiche, le attrattive turistiche, i prodotti tipici.
Una scoperta fatta di tante proposte di visita e conoscenza ma anche sapori. Infatti in ogni serata verrà proposto un menù di degustazione dei prodotti tipici del comune protagonista.

Si inizierà mercoledì 12 agosto, con la città d’arte, del carosello storico e dei vini e oli di qualità: Cori.
Per l’occasione interverranno il presidente della Provincia, Carlo Medici, il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, il presidente dell’associazione “Arcadia”, Guendalina Viani, il presidente della Strada del Vino, Marco Carpineti e l’assessore all’agricoltura, Simonetta Imperia.

Un viaggio tra le mura ciclopiche, il tempio di Ercole, il complesso monumentale di Sant’Oliva, gli sbandieratori, il museo e le tante opere d’arte, i costumi d’epoca e il carosello storico. Si parlerà anche dei prodotti De.Co., ovvero del gustoso prosciutto cotto al vino di Cori e della ciambella scottolata che avranno un ruolo da protagonisti nel menù di degustazione a prezzo promozionale di 9 euro che verrà proposto per la serata. Gli faranno compagnia le caratteristiche pizzette, bruschette e pane di Cori, le spaccatelle saporite, le olive, l’olio ed il formaggio, e poi i vini di qualità delle prestigiose e pluripremiate cantine.

Dopo Cori, saranno ospiti della terrazza Miramare i comuni di Norma (19 agosto), Sermoneta (26 agosto), Bassiano (2 settembre) e Roccamassima (10 settembre).

Ogni incontro sarà accompagnato dalla realizzazione di un’opera dell’artista Giancarlo De Petris, ispirata al centro lepino della serata, al quale sarà dedicato anche uno spettacolare cortometraggio dell’associazione “9cento”.

«Quello pontino è un territorio che offre molto ma che spesso non fa sistema. Il turismo balneare e quello collinare viaggiano parallelamente, incontrandosi raramente, così il nostro entroterra ricco di proposte spesso rimane sconosciuto ai villeggianti che soggiornano sul litorale. Grazie alla disponibilità di Gelatilandia che ci ospiterà sulla terrazza Miramare, l’intento è avviare una rete sinergica di promozione del territorio e di sviluppo del turismo di prossimità in un’estate che soffre dei grandi flussi di visitatori provenienti dal resto d’Italia e soprattutto dall’estero», ha affermato Mauro Nasi, dell’associazione “Sintagma”, impegnata con pubblicazioni e con l’organizzazione di eventi nella promozione e valorizzazione del territorio pontino.

“Lepini al mare” gode del patrocinio della Provincia di Latina, della Compagnia dei Lepini, dei Comuni di Bassiano, Cori, Latina, Norma, Roccamassima, Sermoneta.
Ingresso libero, degustazione del menù tipico al tavolo con obbligo di prenotazione al 333.2439901

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | L’Eneide di Matutateatro raccontata con la musica elettronica: lo spettacolo al MAT
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: l’evento per accendere i riflettori sulla violenza di genere al Circolo Cittadino
TEATRO | “Giradischi e Papillon”: torna in scena la commedia musicale del duo Fontana- Reggente
SABAUDIA | Al teatro Fiamme Gialle il concerto per Santa Cecilia del maestro Belli
FONDI | Izzo, Battista e Zarrillo al Teatro Nino Canale: i tre spettacoli in programmazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?