Nuova edizione dei “Racconti di Sabaudia”, il progetto culturale che promuove l’invito alla lettura come omaggio a quella raffinata tradizione letteraria nata proprio tra le dune del territorio pontino.
Ideato e curato da Maria Costici, con il patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Sabaudia, il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, Poste Italiane e Consorzio Mare Pontino, il volume, dedicato a Lucio Dalla e a Michele Mondella, fraterno amico e promoter storico dell’artista, con il quale ha scritto alcune delle più belle pagine della musica italiana, ha una tiratura limitata di undicimila copie con utilizzo di carte ecologiche come messaggio a favore dell’ambiente, ed è distribuito gratuitamente presso gli stabilimenti e gli alberghi del litorale.
Il libro, presentato dalle prefazioni del Presidente del Parco Nazionale del Circeo Generale, Antonio Ricciardi, e dell’Amministratore Delegato del GSE, Roberto Moneta, rivolte alla sostenibilità ambientale, è diviso in due sezioni per un totale di ventisette racconti.
Nella prima, dieci nomi eccellenti testimoniano il loro sostegno a una grande operazione culturale a favore della lettura e della scrittura, mentre nella seconda, dedicata agli autori emergenti, si sfidano i diciassette finalisti del concorso letterario nazionale. Solo la seconda sezione del libro sarà soggetta a votazione da parte di due giurie: una popolare, composta dai lettori delle spiagge che voteranno tramite una apposita scheda, e una d’onore presieduta dal Presidente del CONI Giovanni Malagò.
I Racconti di Sabaudia spiccheranno il volo in giro per i cieli partendo dall’Aeroporto Leonardo da Vinci. Per questa iniziativa culturale, Aeroporti di Roma metterà gratuitamente a disposizione dei passeggeri centinaia di copie del più ricercato libro dell’estate.
«I Racconti di Sabaudia si confermano fondamentale strumento di crescita culturale della città, capaci di suscitare emozioni e ricordi attraverso storie, esperienze, confessioni, ma anche una attrazione particolare verso questo territorio custodito in uno dei parchi più suggestivi d’Italia, ricchezza da preservare e tutelare, nel rispetto dell’ambiente e di un attento sviluppo sostenibile», ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale del Circeo Generale, Antonio Ricciardi.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.