MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LEPINI, sottoscritta da Compagnia e Slow Food la dichiarazione fondativa della nuova “Comunità per il Turismo Sostenibile”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LEPINI, sottoscritta da Compagnia e Slow Food la dichiarazione fondativa della nuova “Comunità per il Turismo Sostenibile”
Attualità

LEPINI, sottoscritta da Compagnia e Slow Food la dichiarazione fondativa della nuova “Comunità per il Turismo Sostenibile”

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2020 17:55
Stefano Colagiovanni Pubblicato 22 Luglio 2020
Condividi
Condividi

É stata sottoscritta al termine di una riunione che si è svolta lo scorso 16 luglio nella sede della Compagnia dei Lepini, la dichiarazione fondativa della comunità per un progetto che mira a far nascere la prima destinazione di turismo sostenibile del Lazio, sotto l’egida di Slow Food e dei suoi principi ispiratori. Nel nome (“Comunità Slow Food per il Turismo Sostenibile dei Monti Lepini”) risuona chiaro l’obiettivo primario che è quello di creare una comunità coesa di tutti i soggetti che vogliano contribuire a promuovere e sviluppare un turismo sostenibile e responsabile verso la pratica agroalimentare buona, pulita, giusta e sana, con un occhio di riguardo all’ambiente, il paesaggio, l’economia circolare e la cultura del territorio.

L’obiettivo è quello di arrivare a costituire ufficialmente e avviare una destinazione “Slow Food Travel” dei Monti Lepini e la neonata comunità sarà subito protagonista dello sviluppo di uno dei 5 progetti pilota di Slow Food Italia, con un contributo del Ministero del Lavoro, chiamato “Slow Food InAzione”, che svilupperanno altrettanti itinerari funzionali alla nascita della “destinazione Slow Food Travel” in cinque regioni italiane. Infatti, i Monti Lepini sono uno di questi cinque progetti, il primo nel Lazio, e la Comunità nascente, insieme alla Compagnia dei Lepini e a molti altri soggetti che sono già o verranno a breve coinvolti, ha il compito di sviluppare il progetto creando una migliore condivisione fra coloro che operano con i medesimi intenti, nel mondo agroalimentare e turistico, attraverso l’unione d’idee, esperienze, il confronto costante.

«La comunità Slow Food è così rilevante per questo territorio ed è un progetto che intende sostenere agricoltori e allevatori quali custodi della terra, incentivandoli al ritorno a “buone pratiche”, a quelle sostenibili, per mantenere il patrimonio della biodiversità, le risorse agrarie in erosione genetica, i prodotti dell’Arca del Gusto», ha commentato Roberto Perticaroli, portavoce della stessa.

Soddisfazione per questo progetto è stata espressa anche dal presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, che ha spiegato: «Già dal mese di gennaio avevamo posto le basi per questa nuova sfida e con l’emergenza sanitaria abbiamo deciso di renderla operativa proprio per sostenere con forza la necessità di ripresa che molte categorie stanno cercando di ottenere. Lavoreremo per incentivare la filiera agroturistica a predisporre e offrire strutture e servizi sostenibili alla comunità locale e ai turisti».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?