MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: COLLEPARDO, chiusura dei lavori di ripristino della porzione di copertura della Foresteria nobile nella Certosa di Trisulti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > COLLEPARDO, chiusura dei lavori di ripristino della porzione di copertura della Foresteria nobile nella Certosa di Trisulti
Attualità

COLLEPARDO, chiusura dei lavori di ripristino della porzione di copertura della Foresteria nobile nella Certosa di Trisulti

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2020 18:36
Stefano Colagiovanni Pubblicato 22 Luglio 2020
Condividi
Condividi

A fine giugno sono stati portati a termine i lavori di riparazione della porzione di copertura della Foresteria nobile nella Certosa di Trisulti nel Comune di Collepardo, collassata nel novembre 2019, a seguito della rottura a taglio della trave principale. Già il giorno seguente la Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti, diretta da Paola Refice, tramite i propri funzionari, si è resa disponibile e ha presenziato le prime operazioni di messa in sicurezza dei luoghi.

La Certosa di Trisulti, fondata agli inizi del XIII secolo su un precedente monastero benedettino e riconosciuta come Monumento Nazionale dal 1879, è sottoposta alla tutela del Polo Museale del Lazio ed è stata data in concessione all’associazione “Dignitatis Humanae Institute”. I locali dell’ala della Foresteria nobile, interessata dal crollo, sono sede della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Trisulti, specializzata in scienze religiose, afferente alla Direzione Generale Biblioteche del MiBACT. La porzione di tetto crollata non ha arrecato danni ai beni contenuti in quanto divisa dai locali sottostanti da un solaio. Sentita la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e al fine di velocizzare le operazioni di ripristino, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti si è proposta di agire personalmente, risolvendo l’impasse di competenze tra Polo Museale del Lazio e la Direzione Generale Biblioteche.

I lavori di rifacimento del tetto sono quindi iniziati il 5 febbraio 2020, ma si sono dovuti interrompere il mese successivo, il 23 marzo, a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. Il 27 maggio, dopo aver verificato l’ottemperanza della ditta alle norme di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria, i lavori sono ripresi e finalmente la parte crollata è stata ripristinata.

L’intervento è consistito nella ricostruzione delle creste murarie perimetrali danneggiate dalla caduta dell’orditura lignea principale e nella realizzazione di due mezze capriate metalliche a sostegno della nuova orditura lignea di copertura. È stato inoltre ripristinato il manto di tegole, impiegando là dove possibile coppi originali recuperati dal crollo.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
FORMIA | Area giochi Pineta di Vindicio, installata giostrina inclusiva. L’Assessore Buco : ” Facilitiamo l’integrazione”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?