MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA, partono i PUC: quattro i Progetti Utili alla Collettività, dalla tutela dei beni comuni, al sociale, alla cultura
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > CISTERNA, partono i PUC: quattro i Progetti Utili alla Collettività, dalla tutela dei beni comuni, al sociale, alla cultura
Attualità

CISTERNA, partono i PUC: quattro i Progetti Utili alla Collettività, dalla tutela dei beni comuni, al sociale, alla cultura

Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2020 19:39
Stefano Colagiovanni Pubblicato 24 Luglio 2020
Condividi
Condividi

Pronti a partire i Progetti Utili alla collettività (PUC) che, nell’ambito dei Patti per il lavoro e per l’inclusione sociale, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (Rdc) sono tenuti a svolgere nel Comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16.

I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare, in collaborazione con altri soggetti pubblici o del terzo settore, prevedendo progettualità relative all’ambito sociale, culturale, ambientale, artistico, formativo e di tutela dei beni comuni.

Il Comune di Cisterna di Latina ha approvato quattro PUC, prevedendo l’inserimento dei beneficiari RdC nei seguenti ambiti di attività:

– TUTELA DEI BENI COMUNI – PROGETTO “LA CITTA’ DI TUTTI”: previste attività di sorveglianza, tutela e manutenzione di scuole, parchi, aree attrezzate pubbliche e dell’area cimiteriale;
– AMBITO SOCIALE – PROGETTO “CITTADINI SOLIDALI”: i beneficiari di RdC inseriti in questo Progetto potranno svolgere attività di uscierato, controllo all’uscita delle scuole, accompagnamento sugli scuolabus degli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, accompagnamento dei minori a scuola a piedi e potranno occuparsi di piccoli lavori di manutenzione e pulizia degli ambienti.
Laddove possiedano un livello di istruzione medio-alto, a seguito di un breve periodo di formazione, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza potranno inoltre affiancare gli operatori comunali nella gestione di centri diurni per minori, per persone con disabilità e per persone anziane;
– AMBITO CULTURALE – PROGETTO “TUTTO UN ALTRO LIBRO”: questo progetto prevede lo svolgimento di attività di supporto agli operatori in servizio presso la Biblioteca comunale, con la finalità di migliorarne la fruizione da parte dei cittadini; i beneficiari di RdC coinvolti nel progetto potranno quindi supportare gli operatori comunali nel gestire l’apertura e chiusura dei locali, nella vigilanza all’interno delle sale e nella pulizia degli ambienti. In occasione di particolari eventi, i beneficiari di RdC potranno anche essere di supporto nell’organizzazione di attività di promozione della lettura e nella distribuzione di materiale informativo ai visitatori;
– AMBITO ARTISTICO – PROGETTO “UN GIORNO AL MUSEO”: anche in questo caso, i beneficiari di RdC coinvolti supporteranno gli operatori comunali nel gestire l’apertura e chiusura dei locali, nella vigilanza all’interno delle sale e nella pulizia degli ambienti.

Nelle giornate di apertura al pubblico ed in occasione di particolari eventi, i beneficiari di RdC potranno anche essere di supporto nella distribuzione di materiale informativo ai visitatori e, se in possesso delle necessarie competenze di base, potranno anche, dopo un adeguato percorso formativo, accompagnare i visitatori in qualità di guide.
Va sottolineato che i PUC, oltre ad essere un obbligo, rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: per i beneficiari perché i progetti saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l’impiego o presso il Servizio sociale del Comune; per la collettività perché i PUC dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e dovranno intendersi come complementari, a supporto e integrazione rispetto alle attività ordinariamente svolte dai Comuni e dagli Enti pubblici coinvolti.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La magia del Natale si accende a Cinecittà World
LATINA | Raccolta rifiuti Abc, Bottoni: «Il nuovo piano porterà dalla padella alla brace?»
LATINA | “Novanta per 90”: il Maestro Paradiso presenta il suo volume per i 90 anni della Provincia
FORMIA | I 160 anni della Banda musicale “U. Scipione”: dal 22 Novembre il via alle celebrazioni
APRILIA | Arricchita l’offerta educativa comunale: inaugurata la nuova biblioteca del nido “Domenico D’Alessio”.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?