MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SAN FELICE CIRCEO, sul sito del Parco è possibile visionare le ricostruzioni in 3D del “Cranio del Circeo”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > SAN FELICE CIRCEO, sul sito del Parco è possibile visionare le ricostruzioni in 3D del “Cranio del Circeo”
Speciali

SAN FELICE CIRCEO, sul sito del Parco è possibile visionare le ricostruzioni in 3D del “Cranio del Circeo”

Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2020 18:48
Stefano Colagiovanni Pubblicato 15 Aprile 2020
Condividi
Condividi

Il sito internet del Parco nazionale del Circeo si arricchisce di una nuova e innovativa sezione dedicata all’inestimabile patrimonio storico-culturale dell’area protetta: all’indirizzo https://museo.parcocirceo.it/museo3d-cranio/ è possibile visionare le ricostruzioni in 3D del Cranio del Circeo, un cranio fossile di Uomo di Neanderthal (Guattari I) vissuto poco più di 50.000 anni fa.
Si tratta di un progetto di notevole valore, nato da un accordo di partenariato tra l’Ente Parco Nazionale del Circeo, il Museo delle Civiltà e la Direzione Generale Educazione e Ricerca (MIBACT); realizzazione tecnica a cura di Tecnostudi Ambiente S.r.l.

Le fattezze del Cranio sono restituite attraverso due diverse ricostruzioni. I dati desumibili dalla forma del cranio sono integrati dalle indicazioni ottenute dal DNA antico di altri fossili neandertaliani. La forma delle orecchie, del naso, delle labbra, la distribuzione dei peli e l’acconciatura di barba e capelli, sono invece frutto di scelte ipotetiche/artistiche di chi ha creato i modelli. Le ricostruzioni sono conservate ed esposte al Museo delle Civiltà a Roma.

«Questo progetto», spiegano dall’Ente Parco «si inserisce come un’ulteriore tessera nella costruzione del mosaico delle iniziative dell’Ente Parco per promuovere, anche attraverso nuove tecnologie, la conoscenza e la valorizzazione del settore dei beni culturali, che in Italia nel 2018, escluso l’indotto, ha fatturato 92 md di euro con 1,5 milioni di occupati, declinati anche sulla promozione di una strategia di turismo sostenibile, che risulta essere il segmento più promettente del post Covid-19».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

L’importanza della manutenzione delle auto diesel nell’uso reale
FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?