MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: COVID-19, sindaci e amministratori scrivono al Premier Giuseppe Conte
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > Covid-19 > COVID-19, sindaci e amministratori scrivono al Premier Giuseppe Conte
Covid-19

COVID-19, sindaci e amministratori scrivono al Premier Giuseppe Conte

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio 2021 15:28
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 10 Aprile 2020
Condividi
<> at Palazzo Chigi on June 1, 2018 in Rome, Italy. Law professor Giuseppe Conte has been chosen as Italy's new prime minister by the leader of the 5-Star Movement, Luigi Di Maio, and League leader Matteo Salvini.
Condividi

I Comuni italiani stanno dando una risposta straordinaria all’emergenza coronavirus, con i sindaci in prima linea su tutte le difficoltà sociosanitarie ed economiche. Ma non è chiara ancora a tutti la condizione economica drammatica dei Comuni; per questo il gesto dei colleghi Decaro e De Pascale, che hanno abbandonato la conferenza unificata come segno di protesta, era inevitabile. Ad ANCI e UPI va quindi il pieno sostegno e un ringraziamento per il grande lavoro che stanno svolgendo. I Comuni, così come le Province e le Città Metropolitane, stanno subendo la crisi esattamente come le imprese e le famiglie perché non hanno più entrare fiscali e tariffarie e le vedranno fortemente diminuite per tutto il 2020. Non riscuotono più la tassa di soggiorno, le rette di nidi e asili, l’occupazione di suolo pubblico, le tariffe dei parcheggi, la Tari, le imposte collegate all’auto, i ricavi dagli ingressi dei musei comunali, i bus turistici, vedranno ridotte le entrate dall’addizionale Irpef comunale, imposte di pubblicità, ecc. È inoltre presumibile anche alcune di queste entrate mancheranno anche per il bilancio 2021, specie le entrate derivanti dal turismo. Stessa cosa avviene per le società partecipate, con ripercussioni sui bilanci dei Comuni e nei servizi ai cittadini, e ciò produrrà minori dividendi per i Comuni soci delle stesse. E, a differenza dello Stato, noi non possiamo fare bilanci in deficit.

I Comuni, nonostante ciò, stanno dando prova di grande efficienza e velocità, come nella distribuzione immediata di 400 milioni di buoni spesa alle famiglie più in difficoltà. Ad appena 10 giorni dal decreto, almeno 2 milioni di famiglie hanno già ricevuto il voucher per la spesa. Serve quindi nel decreto di aprile un’azione shock sugli enti locali, con almeno 5 miliardi di euro stanziati e poteri speciali per i sindaci nel 2020 per far ripartire i cantieri e velocizzare gli investimenti. Se saltano gli enti locali salta la coesione sociale e il Paese, mentre invece i sindaci devono diventare le 8 mila colonne sulle quali far poggiare la ricostruzione del Paese.

Serve quindi un intervento da 5 miliardi di euro da ripartire tra: il fondo speciale da ripartire tra Comuni, Province e Città metropolitane a copertura delle mancate entrate sopra citate; avanzi liberi per tutti; e portare il fcde (Fondo crediti di dubbia esigibilità) al 60%. Inoltre, è fondamentale istituire la figura del “sindaco semplificatore” per la ricostruzione e la sburocratizzazione generalizzata. Servono poteri speciali ai sindaci in deroga al Codice degli Appalti e alle sovrintendenze per velocizzare al massimo le opere più importanti e la ripartenza dei cantieri. I Comuni si rivolgono quindi al Presidente Conte e al Governo. “Siamo uniti e in prima linea con voi, ma metteteci in condizione di salvare la coesione sociale ed essere protagonisti della fase 2 e della ricostruzione. Se prendiamo la vicenda dei buoni spesa o il ponte Morandi, i sindaci hanno dimostrato velocità, competenza e affidabilità. Tutte caratteristiche fondamentali per il nostro Paese in questa fase storica emergenziale. Noi ci siamo, a servizio del Paese. Sulla base di queste considerazioni ribadiamo il massimo supporto all’iniziativa dei presidenti di Anci e Upi e auspichiamo che il positivo tavolo istituzionale aperto oggi possa avere un esito chiaro che risponda alle nostre richieste”.

Matteo Ricci (sindaco di Pesaro), Dario Nardella (sindaco di Firenze), Giorgio Gori (sindaco di Bergamo), Giuseppe Sala (sindaco di Milano), Mattia Palazzi (sindaco di Mantova), Leoluca Orlando (sindaco di Palermo), Pizzarotti Federico (sindaco di Parma), Brenda Bernini (sindaco di Empoli), Carlo Salvemini (sindaco di Lecce), Emilio Del Bono (sindaco di Brescia), Valeria Mancinelli (sindaco di Ancona), Gianluca Galimberti (sindaco di Cremona), Alessio Pascucci (sindaco di Cerveteri), Francesco Italia (sindaco di Siracusa), Andrea Soddu (sindaco di Nuoro), Romano Carancini (sindaco di Macerata), Jacopo Massaro (sindaco di Belluno), Damiano Coletta (sindaco di Latina), Rinaldo Melucci (sindaco di Taranto) Giuseppe Falcomatà (sindaco di Reggio Calabria), Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Maurizio Mangialardi (sindaco di Senigallia), Matteo Biffoni (sindaco di Prato), Enzo Lattuca (sindaco di Cesena), Gaffeo Edoardo (sindaco di Rovigo), Virginio Brivio (Sindaco di Lecco), Luca Vecchi (Sindaco di Reggio Emilia), Lillo Firetto (sindaco di Agrigento), Alessandro Tambellini (sindaco di Lucca), Giuseppe Cassi’ (sindaco di Ragusa), Davide Galimberti (sindaco di Varese), Federico Borgna (sindaco di Cuneo), Simone Franceschi (sindaco di Vobbia GE), Massimiliano Presciutti (sindaco di Gualdo Tadino PG), Nazzareno Frenquellucci (sindaco di porto S. Elpidio), Luigi Valente (sindaco di Vinchituro CB), Francesco Cacciatore (sindaco di S.Stefano Quisquina AG), Massimo Castelli (sindaco di Cerignale PC), Mirco Signoroni (Pres. Prov. di Cremona), Giandomenico Tomei (pres. Prov. di Modena), Franco Iacucci (pres. Prov. di Cosenza), Michele Stranese (pres. Prov. di Salerno), Luca Menesini (pres. Prov. di Lucca), Stefano Minerva (pres. Prov. di Lecce), Antonio Pompeo (pres. Prov. Frosinone), Carlo Medici (pres. Prov. Latina), Stefano Bologna (sindaco di Isola delle Femmine), Alice Parma (sindaco di Sant’Angelo di Romagna), Daniele Bassi (sindaco di Massa Lombarda), Matteo Gozzoli (sindaco di Cesenatico), Stefania Bonaldi (sindaco di Crema) Rosalia Stadarelli (sindaco di Misilmeri), Giovanni Malpezzi (sindaco di Faenza), Pino Capalbo (sindaco di Acri), Daniele Montebello (sindaco di Castelnuovo Magra), Flavio Filoni (sindaco di Galatone), Tommaso Minervini (sindaco di Molfetta), Luca Mascolo (sindaco di Agerola), Primo Bosi (sindaco di Vaiano), Giovanni Morganti (sindaco di Poggio a Caiano), Francesco Puggelli (sindaco di Poggio a Caiano), Simone Calamai (sindaco di Montemurlo), Guglielmo Bongiorno (sindaco di Cantagallo), Sergio Di Raimo (sindaco di Sezze), Alessio Terrenzi (sindaco di Sant’Elpidio a Mare), Ezio Mondini (sindaco di Darfo Boario Terme), Rosa Oliveri (sindaco di Ronco Scrivia), Vincenzo Ascione (sindaco di Torre Annunziata), Katia Piccardo (sindaco di Rossiglione), Simone Pugnaloni (sindaco di Osimo), Domenico Vitto (sindaco di Polignano a Mare), Luigi Massa (sindaco di Offida), Maria Rosa Pavanello (sindaco di Mirano), Paolo Brivio (sindaco di Osnago), Mirko Iorillo (sindaco di Montecalvo Irpino), Mauro Dini (sindaco di Lunano), Fernando Scattone (sindaco di Acerenza), Breccia Giovanni (sindaco di Monte Porzio), Adolfo Marinangeli (sindaco di Amandola), Paolo Caruso (sindaco di Zungoli), Pierpaolo Rosetti (sindaco di Acquaviva Picena), Lucio Malavasi (sindaco di Rio Saliceto), Monica Buzzini (sindaca di Caponago), Dario Perticaroli (sindaco di Arcevia), Marco Marchetti (sindaco di Sant’Ippolito), Giovanni Borraccini (sindaco di Rotella), Giuseppe Amici (sindaco di Palmiano), Daniele Valbonesi (sindaco di Santa Sofia), Nicola Tesi (sindaco di Ponte Buggianese), Velia Nazzarro (sindaco di Carsoli), Fabio Natta (sindaco di Cesio), Letizia Michelini (sindaco di Monte Santa Maria Tiberina), Camilla Verona (sindaco di Guastalla), Fausto Giuliani (sindaco di Colonna), Donatella Rosini (sindaco di Carpineto della Nora), Moira Canigola (sindaco di Monte Urano), Giuseppe Maria Maturo (sindaco di Cusano Mutri), Roberto Arboscello (sindaco di Bergeggi), Ediana Mancini (sindaco di Montegranaro), Michelantonio Panarese (sindaco di Buonalbergo), Fulvio Centoz (sindaco di Aosta), Fabrizio Corti (sindaco di Baiso), Valentina Ghio (sindaco di Sestri Levante), Paola Moro(sindaco di Monastier), Beniamino Palmieri (sindaco di Montemarano), Pasquale Giuditta (sindaco di Summonte), Mauro Fantoni (sindaco di Montoggio), Massimo Seri (sindaco di Fano), Maria Grazia Grondona (sindaco di Magnanego), Dante D’Angeli (sindaco di Ascrea), Giancarlo Cardillo (sindaco di Castelforte), Nicola Marini (sindaco di Albano Laziale), Enrico Pittiglio (sindaco di San Donato Val di Comino), Rita Colafigli (sindaco di Torrita Tiberina), Riccardo Travaglini (sindaco di Castelnuovo di Porto), Riccardo Varrone (sindaco di Monterotondo), Patrizia Nicolini (sindaco di Sacrofano), Cesarina D’Alessandro (sindaco di Castel di Tora), Danilo D’ignazi (sindaco di Paganico Sabino), Danilo Imperatori (sindaco di Belmonte in Sabina), Fiorenza De Simone (sindaco di Vicovaro), Mimmo Vessichelli (sindaco di Paduli), Luigi De Nisco (sindaco di Venticano), Tommaso Triberti (sindaco di Marradi), Virginia Marotti (sindaco di San Marco Argentano), Mirco Zenobi (sindaco di Mondavio), Settimio Santilli (sindaco di Celano), Nazzarro Velia (sindaco di Carsoli), Pasquale Franciosa (sindaco di Pettorano sul Gizio), Giacomo Carnicelli (sindaco di Tornimparte), Giacinto Donatelli (sindaco di Atleta), Fernando Fabrizio (sindaco di Castel di Ieri), Enrico Pace (sindaco di Roccacasale), Roberto Sciullo (sindaco di Pescocostanzo), Marco Moca (sindaco di Raiano), Roberto Ciampaglia (sindaco di Rivisondoli), Annamaria Casini (sindaco di Sulmona), Vincenzo Giovagnorio (sindaco di Tagliacozzo), Simone Angelosante (sindaco di Ovindoli), Pietro Salutari (sindaco di Castelvecchio Subequo), Antonio Mercuri (sindaco di Bisegna), Gennaro Di Stefano (sindaco di Rocca di Cambio), Giacinto Sciò (sindaco di Pereto), Luigi Fasciani (sindaco di Molina Aterno), Francesco Ciciotti (sindaco di Capistrello), Antonio Paraninfi (sindaco di Oricola), Francesco di Paolo (sindaco di Barisciano), Fernando Gatta (sindaco di Villalago), Gianni Di Cesare (sindaco di Anversa degli Abruzzi), Antonello Gialloreto (sindaco di Poggio Picenze), Stefano Iulianella (sindaco di Pescina), Mirco Rinaldi (sindaco di Montone), Raffaele Scarinzi (sindaco di Vitulano), Pasquale Carofano (sindaco di Telese Terme), Iside di Martino (sindaco di Cagnano Amiterno), Davide Eboli (sindaco di Ceres), Roberto Mariani (sindaco di Stagno Lombardo), Fabio Polini (sindaco di Castignano), Davide Persico (sindaco di San Daniele Po), Ester Stanga (sindaco di Pessina Cremonese), Graziella Locci (sindaco di Castelverde), Giampiero Garoli (sindaco di Casalbuttano), Francesco Vassallo (sindaco di Bollate), Donato Losito (sindaco di Malagnino), Fausto Ghisolfi (sindaco di Sospiro), Paolo Omoboni (sindaco di Borgo San Lorenzo), Luca Galloni (vicesindaco di Trevignano Romano), Davide Santonastaso (vicesindaco di Fiano Romano), Nicola Marini (sindaco di Albano Laziale), Giancarlo Cardillo (sindaco di Castelforte), Luciano Di Lorito (sindaco di Spoltore), Vincenzo Cuomo (sindaco di Portici), Luca Piovaccari (sindaco di Cotignola), Ermanno Zacchetti (sindaco di Cernusco sul Naviglio), Ferrante Lanfranco (sindaco di Monteflavio), Maria Pia Mercuri (sindaco di Collalto Sabino), Vito Marotta (sindaco di San Nicola la Strada), Luigino Cavallari (sindaco di Nespolo), Esterino Montino (sindaco di Fiumicino), Sandra Pandolfi (sindaco di Calcata), Alfonso Nicolardi (sindaco di Riolo Terme), Giancarlo Micarelli (Poggio Mirteto), Pietro Nocchi (sindaco di Capranica), Giuseppina Colantoni (sindaco diVilletta Barrea), Mariangela Amiconi (sindaco di Magliano de’ Marsi), Fabio Santavicchia (sindaco di Santo Stefano di Sessanio), Daniele Toscano (sindaco di Erice), Letizia Perticaroli, (Sindaco di Serra de’ Conti), Valerio Ferrari, (Sindaco di Terzorio), Silvia Genzini (Sindaco di Pieve San Giacomo), Maurizio Leorato (Sindaco di Vergiate), Lucio Muraglie (Sindaco di Ispica), Luigi Rottoli (Sindaco di Corte de Cortesi con Cignone), Vito Fusco (Sindaco di Castelpoto), Marco Fazio (Sindaco di Germignaga), Tommaso Pellegrino (Sindaco di Sassano), Fabrizio Vergari (Sindaco di Santa Vittoria in Matenano), Roberto Verrocchio (Sindaco di Pineto), Angelo Bergamaschi (Sindaco di Cicognolo), Rosolino Azzali (Sindaco di Corte de’ Frati), Francesco Vicardi (Sindaco di Sesto ed Uniti), Rossella Cendron (Sindaco di Silea), Angiolino Zanini (Sindaco di Scandolara Ripa D’Oglio), Mario Bazzani (Sindaco di Torre de Picenardi).

Maria Giuseppina Campagna

<> at Palazzo Chigi on June 1, 2018 in Rome, Italy. Law professor Giuseppe Conte has been chosen as Italy’s new prime minister by the leader of the 5-Star Movement, Luigi Di Maio, and League leader Matteo Salvini.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

REGIONE, 1900 vaccinazioni anti Covid-19 nei due giorni di open day
REGIONE, vaccinazione anti-Covid: 20 e 21 gennaio gli open day nel Lazio
COVID-19, open day vaccinazioni: nel weekend superate le tremila dosi
REGIONE, al via la campagna vaccinale anti Covid-19 per i maggiorenni del Lazio
REGIONE, la risposta dell’Ente all’ex assessore D’Amato sui Vaccini Covid-19
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?