Si è appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
“Oggi – ha spiegato non nascondendo la propria soddisfazione l’assessore regionale – registriamo il record dei guariti che sono 86 nelle ultime 24 ore (totale 1.433) e superano il numero dei nuovi casi giornalieri che sono 83. Prosegue un andamento stabilmente sotto i 100 casi e un trend al 1,3% e da domani sarà completato l’ampliamento della RSA Covid pubblica di Genzano. Nella Asl Roma 1 è attenzionata la situazione dell’Ateneo Salesiano dove è in corso l’indagine epidemiologica, mentre nel Lazio dei casi positivi registrati ad oggi il 47% sono over 60 anni. Si amplia la forbice tra coloro che escono dalla sorveglianza domiciliare (20.334) e coloro che sono entrati in sorveglianza (10.902) oggi di oltre 9 mila unità. I decessi nelle ultime 24 ore sono 8, mentre i tamponi totali sono circa 125 mila”.
Nel corso della conferenza, infine, si è spiegato come nel Lazio dei casi finora confermati il 23% è ricoverato in una struttura sanitaria, il 47% è in isolamento domiciliare e il 3% è in terapia intensiva. I guariti sono il 21%. L’età media dei casi positivi è 58 anni. Il sesso è ripartito in modo omogeneo: il 48% sono di sesso maschile e il 52% di sesso femminile. I casi positivi sono così distribuiti: il 36,4% è residente a Roma città, il 32,5% nella Provincia, il 9,4% a Frosinone, il 5,1% a Rieti, il 6,3% a Viterbo e l’8,2% a Latina. Il 2,1% proviene da fuori Regione.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.