Si è appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
“Oggi – ha spiegato l’assessore regionale – registriamo un dato di 80 casi di positività e prosegue un andamento stabilmente sotto i 100 casi e un trend al 1,3%. Dobbiamo proseguire e stabilizzare questa discesa. Il tasso di replicazione del virus è a 0.58. Aumentano i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 482 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio e nel pomeriggio, al termine di una fase di riabilitazione, è stato dimesso dall’Istituto nazionale di malattie infettive dello ‘Spallanzani’ il poliziotto di Pomezia. Dai controlli a tappeto che si stanno effettuando nella Asl di Frosinone – ha proseguito D’Amato – è emersa la terza casa di riposo abusiva a Fiuggi che pubblicizzava servizio medico ed infermieristico senza alcun tipo di autorizzazione per esercitare attività socio-assistenziali per anziani. E’ un fatto molto grave ed è stato richiesto dalla Asl formalmente al sindaco del Comune di Fiuggi di emettere una ordinanza urgente nei confronti dei legali rappresentanti dell’hotel professionalmente indicati come addetti alle pulizie, raccomandando il trasferimento degli ospiti, circa 20, presso strutture idonee”.
Nel bilancio giornaliero si è tenuto conto anche dell’ampliamento della forbice tra coloro che escono dalla sorveglianza domiciliare (18.381) e coloro che sono entrati in sorveglianza (10.887) più di 8 mila unità. Per quanto riguarda i guariti salgono di 12 unità nelle ultime 24 ore per un totale di 1.142, 7 i decessi nelle ultime 24 ore ed è stata superata la soglia dei 104 mila tamponi.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.