MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PRIVERNO, l’ISISS “Teodosio Rossi” in prima fila per sostenere la didattica a distanza
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > Covid-19 > PRIVERNO, l’ISISS “Teodosio Rossi” in prima fila per sostenere la didattica a distanza
AttualitàCovid-19

PRIVERNO, l’ISISS “Teodosio Rossi” in prima fila per sostenere la didattica a distanza

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2020 1:43
Simone Di Giulio Pubblicato 18 Marzo 2020
Condividi
Condividi

La drammatica situazione creata dal Covid-19, che sta mettendo a dura prova l’Italia e il mondo intero, ha modificato improvvisamente il normale svolgimento delle nostre attività: lavorative, sociali ed educative. Anche il mondo della scuola si è trovato di colpo ad affrontare una situazione del tutto nuova, lezioni sospese e didattica interrotta. Per far fronte a tale emergenza molte scuole non si sono perse d’animo e per rincuorare e testimoniare il loro impegno e senso civico hanno creato ancor prima delle disposizioni ministeriali, un sistema, ben articolato ed efficiente, di didattica a distanza. Tra queste, l’ISISS “Teodosio Rossi” di Priverno si è subito organizzato per consentire ai suoi alunni di non staccare la spina con la scuola e lo studio. La Dirigente scolastica, Anna Maria Bilancia ha da subito messo in piedi un team di docenti per realizzare e rendere funzionale gli strumenti e i materiali di cui oggi, grazie alle nuove tecnologie si dispone, per mettere in relazione gli studenti con i loro professori, attraverso classi virtuali, che pur se ognuno dalla propria casa, possono ricreare almeno in parte l’atmosfera delle lezioni tradizionali e consentire a tutti di seguire e condividere lezioni, interventi, materiali, senza sentirsi soli e abbandonati. Come intuibile, le difficoltà sono grandi perché pur se la tecnologia è presente ormai da anni nelle nostre scuole, mai era stata utilizzata per creare una rete extra-scolastica di didattica a distanza in forma esclusiva e per tutti. La settimana passata, perciò, vi è stato un intenso lavoro di messa a punto dei collegamenti tra docenti e alunni con i prevedibili problemi di connessione, pc lenti, linee sovraccariche, ma ciò nonostante le attività didattiche sono iniziate. Oggi siamo pienamente a regime con tutti i Docenti impegnati in questa nuova esperienza che non solo sta colmando lacune che altrimenti avrebbero pesato tantissimo sulla qualità dell’anno scolastico, soprattutto per le classi d’esame, ma è divenuta una buona opportunità di crescita professionale per i Docenti sempre più padroni dei nuovi metodi didattici e sempre più vicini ai linguaggi e agli strumenti che i nostri ragazzi utilizzano con facilità. Anche in questa occasione la nostra scuola, come tutta la Scuola italiana, si sta mostrando all’altezza del compito, non rinunciando alla formazione delle giovani generazioni nemmeno in situazioni di grave emergenza, ma addirittura arricchendola di messaggi educativi nuovi. I nostri ragazzi, infatti, chiamati a partecipare attivamente alle lezioni e spesso all’organizzazione delle stesse, a garantire la presenza anche se da casa, a studiare e a condividere materiali, stanno imparando forse la lezione più importante ovvero che di fronte ai problemi, si debbono cercare attuare le soluzioni, anche quando queste sembrano difficili e faticose, e che lo stare fermi e attendere gli eventi non ci insegna e non risolve nulla.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?