MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: COVID-19, rifiuti dei soggetti positivi in quarantena e delle persone in isolamento domiciliare: l’incertezza dei Comuni nel conferimento
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > Covid-19 > COVID-19, rifiuti dei soggetti positivi in quarantena e delle persone in isolamento domiciliare: l’incertezza dei Comuni nel conferimento
AttualitàCovid-19

COVID-19, rifiuti dei soggetti positivi in quarantena e delle persone in isolamento domiciliare: l’incertezza dei Comuni nel conferimento

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2020 1:39
Simone Di Giulio Pubblicato 24 Marzo 2020
Condividi
Condividi

La nota della Regione Lazio sul conferimento dei rifiuti prodotti da soggetti positivi al Covid19 in quarantena o quelli in isolamento precauzionale, sembrerebbe contribuire a generare confusione soprattutto tra i tanti Comuni del Lazio che continuano a chiedere agli impianti di trattamento se questi ultimi sono disponibili ad accogliere tale tipologia di rifiuto. Un tema delicato, quello dei rifiuti dei soggetti in quarantena, tanto più dopo le notizie provenienti da Napoli e da Roma: nel capoluogo campano un dipendente Asia è deceduto, nella Capitale tre operatori Ama dell’impianto di Rocca Cencia sarebbero risultati positivi al virus, tanto che nei giorni scorsi secondo notizie riportate anche dalla stampa nazionale ci sarebbe stato il 40% dei dipendenti rimasto a casa per paura di contrarre il contagio. E’ evidente dunque, che quello del corretto trattamento dei rifiuti, con le giuste procedure in questo particolare momento, è un tema quanto mai attuale e di grande importanza. La nota della Regione dispone la possibilità che questi rifiuti vengano trattati indifferentemente sia negli impianti Tm, che in quelli Tmb e Tbm. Tre tipologie di impianti con diverse metodologie di trattamento del rifiuto. Un tema che ha sollevato anche alcune richieste di chiarimento alla Regione da parte ad esempio dell’assessore all’Ambiente del Comune di Lanuvio, Mario Di Pietro, e anche del capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Ardea, Raffaela Neocliti. Nell’attesa magari di una nota più esaustiva e nell’incertezza che permane, dunque i comuni continuano a chiedere a tutti gli impianti chi sia disponibile ad accogliere questi rifiuti particolari.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?