MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: COVID-19, ecco il Tocilizumab: il farmaco che può combattere il virus
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > Covid-19 > COVID-19, ecco il Tocilizumab: il farmaco che può combattere il virus
AttualitàCovid-19

COVID-19, ecco il Tocilizumab: il farmaco che può combattere il virus

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2020 1:46
Simone Di Giulio Pubblicato 16 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Si chiama Tocilizumab, un nome complicato che però potrebbe diventare fondamentale nella lotta che da diverse settimane sta interessando un pianeta intero, quella contro il Covid-19, il virus che ha già contagiato circa 180mila persone e provocato la morte di oltre 6.700. Tecnicamente il Tocilizumab, o Atlizumab, è un anticorpo monoclonale umanizzato sviluppato dalle case farmaceutiche Hoffmann-La Roche e Chugai e posto in vendita con i nomi commerciali di Tocilizumab, Actemra e RoActemra. Si tratta di un farmaco immunosoppressore, studiato soprattutto per il trattamento dell’artrite reumatoide e dell’artrite idiopatica giovanile sistemica, una grave forma di artrite reumatoide dei bambini. Quando il virus ha iniziato a diffondersi in maniera esponenziale in Cina, gli scienziati del posto hanno deciso di sperimentare il farmaco su alcuni pazienti, notando come a distanza di 24-48 ore dall’infusione si evidenziassero miglioramenti sotto il profilo della risposta immunitaria. Grazie ad una proficua collaborazione tra il direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, il dott. Paolo Ascierto (direttore dell’Unità Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto “Pascale” di Napoli), e ricercatori cinesi della Università di scienze e tecnologia della Cina, la terapia si è potuta estendere anche nel resto d’Italia ed è di oggi la notizia incoraggiante che anche a Latina alcuni pazienti risultati positivi al Covid-19 sarebbero stati sottoposti al trattamento con il farmaco ottenendo nel 70% dei casi importanti miglioramenti delle proprie condizioni di salute, come confermato dalla stessa Azienda Sanitaria Locale. Una speranza ancora da considerare tale, ma un barlume rispetto a quanto accaduto finora.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?