MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LEPINI, il rilancio del territorio passa per la Biodiversità: a Fossanova la sesta conferenza annuale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LEPINI, il rilancio del territorio passa per la Biodiversità: a Fossanova la sesta conferenza annuale
Attualità

LEPINI, il rilancio del territorio passa per la Biodiversità: a Fossanova la sesta conferenza annuale

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2020 18:52
Simone Di Giulio Pubblicato 28 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

“La Biodiversità raccoglie tutte le inclinazioni della vita sul nostro pianeta e abbiamo la fortuna che il territorio dei Lepini sia un’area che gode della presenza di importanti risorse naturali, storiche e culturali che necessitano però di una tutela che permetta una sempre più grande competitività in un quadro generale di sviluppo glocale”. È con queste parole che sabato scorso il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti ha aperto la sesta conferenza annuale sulla Biodiversità, che si è svolta all’interno della Ex-infermeria nel borgo medievale di Fossanova. A fare gli onori di casa il primo cittadino di Priverno, Anna Maria Bilancia, che nel suo intervento ha affermato “Ho accolto con entusiasmo la proposta di Quirino Briganti di ospitare a Priverno il convegno, in quanto tema profondamente sentito da questa amministrazione e dalla popolazione tutta. Sono convinta che bisogna conoscere per preservare e conoscere per sviluppare, perché oggi più che mai c’è la necessità di ascoltare le nostre terre, farle parlare, raccontarsi nel complesso della loro diversità, per un moderno sviluppo sostenibile. Ad ogni angolo di questo nostro territorio si nascondono bellezze diversissime ma tutte da proteggere ed amare”. Ha portato i suoi saluti anche il presidente della Provincia di Latina, Carlo Medici, il quale ha lanciato un’idea di una proposta da sviluppare in ambito culturale nei confronti delle scuole dello stesso territorio pontino. A rappresentare la Regione Lazio l’assessore Enrica Onorati, che davanti ad un pubblico attento e curioso ha sostenuto: “Quello dei Lepini è un territorio unico, ricco di risorse storiche, archeologiche, paesaggistiche, ambientali ed enogastronomiche. Penso, solo per citarne alcuni, alla Abbazia di Fossanova, all’area archeologica di Priverno, al Castello di San Martino nuovo monumento naturale, al Castello Baronale di Maenza, alle piazze e santuari, all’Oasi di Ninfa. Attorno al tema della biodiversità – ha concluso l’assessore – ruota un bene comune fondamentale per il futuro del nostro territorio ed è nostro compito, come cittadini e come istituzioni, tutelarne la conservazione, promuoverne un uso sostenibile e durevole nel tempo”. La prima parte dei lavori della lunga giornata è stata appannaggio di un interessante analisi sui cinque luoghi dichiarati dalla Regione “Monumenti Naturali” (Fosso Brivolco di Sezze, castello di S. Martino di Priverno, il lago di Giulianello, Ninfa/Pantanello e Monticchio), introdotti dai dirigenti regionali Diego Mantero e Stefano Sarrocco i quali, nei loro interventi, hanno posto l’accento sull’importanza che questa scelta della Regione potrà avere rispetto agli sviluppi della sostenibilità in questi territori.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?