Per gli appassionati del vino e della letteratura tematica sarà presentato il 16 gennaio a Roma all’Enoteca di Via Macerata, alle ore 18.30,”In Vino In Fabula” della Collana “Residenza delle Narrazioni” edizioni Ristampa, dedicato al Cesanese del Piglio DOCG di Serrone. Il volume è un progetto frutto della sinergia tra territorio, cultura e impresa che nasce con il progetto “Serrone in Excelso”, finanziato dalla Regione Lazio. Serrone, in provincia di Frosinone, è territorio di Vino Cesanese del Piglio DOCG, la prima DOCG del Lazio e, attualmente, l’unica DOCG da uve a bacca rossa. Serrone, però, sconta il fatto che la DOCG è del Piglio e non viene citato il nome della città e che da sempre la promozione del vino è affidata, quasi esclusivamente, alla sagra locale di fine agosto, una manifestazione folkloristica di scarso valore e assolutamente inadeguata. Poteva essere sufficiente, forse, quando il vino prodotto non aveva il valore che gli viene riconosciuto oggi e che è frutto di investimenti importanti dovuti a un effettivo cambio di passo delle aziende che lo producono. La rete di Imprese “Serrone in Excelso” che comprende le aziende di produzione del Cesanese del Piglio DOCG di Serrone e quelle dell’indotto, ha inteso affrontare il tema della promozione del Cesanese DOCG come prodotto identitario e connotante, rappresentativo di una comunità e di un territorio e lo ha valorizzato, cercando, per esso, altri mercati e diverse fasce di pubblico, puntando sulla cultura e sulla divulgazione della conoscenza del prodotto, dei luoghi, della storia, delle tradizioni. L’idea della Residenza delle Narrazioni è di Luca Calselli, curatore, e di Rino Bianchi, direttore artistico. Cinque autori importanti, scelti tra quelli che maggiormente avrebbero potuto raccontare il valore e l’identità del prodotto e dei luoghi, sono stati invitati a Serrone, ospiti del Sindaco e “coccolati” dalle imprese in Rete, nella primavera del 2018. In quei giorni hanno conosciuto Serrone, hanno visitato le aziende di produzione, sono stati in vigna, hanno assaporato i vini e la gastronomia di Serrone e, tornati a casa, hanno narrato le loro storie che oggi sono raccolte in un volume edito da Ristampa. ll preludio al volume è stato affidato a Francesco Forlani e le conclusioni a Tiziana Colusso, già autrice del libro “Residenze & Resistenze creative”. Gli autori ospiti dell’evento “In Vino Fabula” sono Francesca Bellino (scrittrice e giornalista); Angelo Ferracuti (scrittore e narratore); Emanuele Lelli (grecista – antropologo – saggista); Eleonora Mazzoni (Attrice e scrittrice); Marco Petrella (illustratore – autore di graphic novel).
Antonella Rizzo




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.