MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: DOGANELLA DI NINFA, domenica 26 arriva la sagra della polenta da Sermoneta
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > DOGANELLA DI NINFA, domenica 26 arriva la sagra della polenta da Sermoneta
Eventi

DOGANELLA DI NINFA, domenica 26 arriva la sagra della polenta da Sermoneta

Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2020 12:28
Stefano Colagiovanni Pubblicato 24 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Dopo il successo di domenica 19 gennaio al centro storico, la sagra della polenta di Sermoneta si trasferisce nelle borgate, una tradizione secolare che celebra il piatto tipico invernale dei monti Lepini, in occasione di Sant’Antonio Abate. Domenica 26 gennaio è la volta di Doganella di Ninfa, popolosa borgata stretta tra Cisterna e Sermoneta. Il comitato parrocchiale, con il patrocinio del Comune di Sermoneta, ha predisposto un programma che incrocia la tradizione religiosa con quella enogastronomica. Si inizierà la giornata alle ore 6 nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Assunta con la preparazione della polenta; alle 9,30 partirà la processione dei trattori per le vie del borgo, mentre alle 10,50 dal piazzale Conte Luigi Galamini la statua sarà portata in Chiesa a spalla per la messa. A seguire inizierà la distribuzione della polenta con sugo di salsicce. Il ricavato della festa verrà utilizzato per opere parrocchiali e di beneficenza. Le tracce storiche della sagra di Doganella si hanno a partire dalla fine della II guerra mondiale. La prima foto è del 1954; negli ultimi anni, la festa ha avuto un toccante momento religioso, culminato nella processione del patrono nelle campagne, scortato da numerosi parrocchiani sui loro trattori, a testimoniare la protezione del Santo sugli animali e le campagne. Prossimi appuntamenti: a Tufette (2 febbraio), Pontenuovo (9 febbraio) e Sermoneta Scalo (16 febbraio).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?