MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LEPINI, il 25 gennaio a Priverno il quinto convegno sulla biodiversità
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > LEPINI, il 25 gennaio a Priverno il quinto convegno sulla biodiversità
Speciali

LEPINI, il 25 gennaio a Priverno il quinto convegno sulla biodiversità

Ultimo aggiornamento: 16 Gennaio 2020 21:10
Stefano Colagiovanni Pubblicato 17 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

E’ tutto pronto a Priverno per la quinta edizione della conferenza annuale sulla Biodiversità nei Monti Lepini, organizzata dalla Compagnia dei Lepini e dal Comune di Priverno con il patrocinio della Regione Lazio e con la collaborazione dell’Università di Roma “La Sapienza” e delle case editrici “Belvedere” e “Discoverplaces.travel”. Il prossimo 25 gennaio dalle 10 del mattino tanti esperti del settore si confronteranno sui risultati ottenuti durante un anno intero di studi sul territorio. Ad aprire la lunga giornata saranno il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, il sindaco di Priverno Anna Maria Bilancia, l’assessore privernate all’Ambiente Antonio Ines, il presidente della Provincia Carlo Medici e l’assessore regionale Ambiente e Politiche della Valorizzazione della Natura Enrica Onorati. Una parte della mattinata sarà poi dedicata ai 5 Monumenti Naturali Regionali presenti nel territorio dei Lepini, con l’introduzione affidata a Diego Mantero, dirigente della Direzione Capitale Naturale Regione Lazio, e Stefano Sarrocco, naturalista dello stesso settore della Pisana. Prima del brunch si terrà una tavola rotonda che in questa occasione verte sul possibile sviluppo sostenibile per i Monti Lepini. Nel pomeriggio, infine, lo spazio sarà tutto appannaggio delle relazioni. Si inizierà con “Presenza umana e impronte nei Monti Lepini e nel Lazio meridionale”, per poi concentrarsi su “L’evoluzione tettonica dei Monti Volsci dal mesozoico ad oggi”, “Biodiversità delle grotte dei Monti Lepini: preservazione e conservazione”, “Le api e l’apicoltura montana: un connubio indispensabile per la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi nei Monti Lepini”, “La diversità entomologica dei Monti Lepini”, “Zone umide pedemontane, un patrimonio da proteggere”, “La teriofauna di interesse conservazionistico dei Monti Lepini”, “L’Arvicola “nera” dei Lepini: peculiarità e ipotesi di ricerca”, per concludere con “Studio dei mammiferi dei Monti Lepini tramite fototrappolaggio”. A parlare dell’iniziativa, che segue quelle svolte negli scorsi anni a Maenza, Segni, Roccagorga e Cori, è stato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, che ha spiegato: “Anche in questa edizione, nel segno della continuità, la giornata si dividerà in momenti che alterneranno ad un’autorevole divulgazione scientifica dei tavoli di discussione aperti, nel segno della tutela e dello sviluppo del territorio dei Monti Lepini e all’interno di una prospettiva condivisa dalle comunità che lo abitano”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?