MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA, Roberta Bruzzone ha incontrato i giovani per parlare delle insidie del web
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > CISTERNA, Roberta Bruzzone ha incontrato i giovani per parlare delle insidie del web
Eventi

CISTERNA, Roberta Bruzzone ha incontrato i giovani per parlare delle insidie del web

Ultimo aggiornamento: 16 Gennaio 2020 21:17
Stefano Colagiovanni Pubblicato 17 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Il web uno strumento tanto utile quanto insidioso. Su questo ultimo aspetto e sugli effetti che in particolare i social media esercitano specie sui giovani, ha parlato il pomeriggio del 15 gennaio a Cisterna la psicologa forense, criminologa e personaggio televisivo Roberta Bruzzone. L’incontro è stato organizzato dalla scuola “Plinio il Vecchio” di Cisterna di Latina, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, all’interno del progetto di istituto di Orientamento Formativo #ioscelgolapaceelacooperazione e al progetto Miur “Generazioni Connesse”. Alla presenza del dirigente scolastico Fabiola Pagnanelli, del vice sindaco Vittorio Sambucci, dell’assessore ai Servizi Sociali Federica Felicetti e di un folto pubblico, la Bruzzone ha trattato temi di grande attualità tra cui il cyberbullismo, le condotte devianti legate all’utilizzo del web, il revenge porn e gli adescamenti, ma soprattutto del fenomeno più diffuso e frequente, e cioè la dipendenza causata dai social media. La sindrome del “like”, infatti, crea un’effimera e temporanea soddisfazione che può appagare i soggetti affetti da frustrazioni ma soprattutto può creare una crescente dipendenza e spingere a pubblicazioni sempre più “audaci”. Un pericolo e uno spreco improduttivo di tempo molto frequente non soltanto tra gli adolescenti bensì anche tra gli adulti, con evidenti effetti sul funzionamento della mente, sulla diminuzione della concentrazione, nei comportamenti interpersonali. Per non cadere nella “trappola”, come l’ha definita la psicologa, è necessario aumentare la consapevolezza del web, accrescere l’educazione al digitale ma soprattutto usare la propria intelligenza e coscienza. Importantissimo è il ruolo del genitore verso i figli sia nel controllo del traffico e del tempo trascorso dal figlio su internet, smartphone, videogiochi, sia dei valori personali e capacità critica. Con la schiettezza e incisività che la contraddistingue, la Bruzzone ha sottolineato come molto spesso i genitori delegano alla scuola un compito che non gli compete, mentre invece tra genitori e l’istituzione scolastica deve crearsi e consolidarsi un’alleanza che preservi i giovani dai tanti lati oscuri del web.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?