MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: APRILIA, all’Istituto “Giacomo Matteotti” é stato presentato PET, il primo robot palombaro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > APRILIA, all’Istituto “Giacomo Matteotti” é stato presentato PET, il primo robot palombaro
Attualità

APRILIA, all’Istituto “Giacomo Matteotti” é stato presentato PET, il primo robot palombaro

Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2020 17:05
Stefano Colagiovanni Pubblicato 24 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Il 21 gennaio, presso l’Istituto “Giacomo Matteotti” di Aprilia, il ricercatore e professore Francesco Guadagnuolo ha lanciato il primo robot palombaro di nome PET per combattere la produzione della sua stessa plastica. Guadagnuolo l’ha chiamato PET perché è il simbolo della plastica maggiormente utilizzata nel confezionamento dell’acqua minerale e delle bibite ed è il materiale ad altissima intensità d’inquinamento dei nostri mari. PET è stato realizzato da un suo allievo Davide Bracci, ed è stato progettato per preservare il mare dall’inquinamento da plastica.
PET ha una missione che si affianca con l’altro robot CO2 già presentato. PET lavora nel mare mentre CO2 lavora sulla Terra contro i gas serra, entrambi sono per la preservazione del nostro pianeta Terra, dove noi tutti viviamo, perché è la nostra unica casa. PET è stato pensato per individuare i rifiuti di plastica sui fondali marini specie le micro-plastiche che sono difficili da individuare. PET è nato appunto per contrastare le plastiche che giungono da più parti, dal declassamento degli oggetti di plastica sottoposti al processo dei principi atmosferici o generati dalle industrie. PET è il palombaro che riesce ad andare in grandi profondità, quando individua la micro-plastica dà degli input elettronici a dei computer collegati con lui su navi da ricerca che vengono registrate dagli scienziati e codificati per l’esatta individuazione, per poi essere raccolta da navi attrezzate per il recupero di questo materiale che inquina i nostri mari. L’introduzione della Robotica Educativa in classe è un’evoluzione che va creata e calcolata in tutte le sue prospettive, per rivelarsi invitante e interessante ai ragazzi, per divenire così latore di acquisizioni trasversali e disciplinari, l’invenzione di PET e CO2 sono tutto questo.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

GAETA | La città pronta ad accogliere la Fiamma Olimpica
APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?