MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, sabato 2 novembre in scena al MAT Spazio Teatro lo spettacolo ‘Duecentodecibel’
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SEZZE, sabato 2 novembre in scena al MAT Spazio Teatro lo spettacolo ‘Duecentodecibel’
Cultura & Eventi

SEZZE, sabato 2 novembre in scena al MAT Spazio Teatro lo spettacolo ‘Duecentodecibel’

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2019 16:05
Stefano Colagiovanni Pubblicato 1 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Prosegue presso il MAT Spazio Teatro di Sezze la nuova stagione teatrale curata da Matutateatro, inserita tra i progetti dell’iniziativa Officina Culturale dei Monti Lepini sostenuta dalla Regione Lazio, e interamente dedicata agli spettacoli di repertorio della compagnia residente e di altri artisti del territorio regionale. Dopo il tutto esaurito fatto registrare dalle tre repliche dello spettacolo ‘Atti comici’, proposto a metà ottobre, ‘Teatro da camera’, questo il nome della stagione, per il prossimo fine settimana presenta ‘Duecentodecibel’, uno spettacolo di e con Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri e Andrea Zaccheo della compagnia Matutateatro, in scena sabato 2 novembre alle ore 21 e domenica 3 novembre alle ore 18. Da un lavoro di raccolta di testimonianze di uomini e donne sopravvissuti ai conflitti più disparati, nasce una drammaturgia originale per affrontare il tema della guerra. Non “una”, non “questa”, ma “La Guerra”. Un grande “gioco” che vede sempre tre protagonisti: chi prende le decisioni, i potenti; chi le subisce, le vittime; e chi guarda, gli spettatori. E la ruota gira. Chi era vittima può diventare potente, chi era potente può diventare spettatore, chi era spettatore può improvvisamente ritrovarsi vittima. È un gioco infinito, che va avanti da secoli, millenni. “Ci giochiamo anche noi – si legge nelle note di regia – Siamo partiti da un lavoro di indagine quasi giornalistica. Abbiamo iniziato a raccogliere testimonianze. Sono state il nutrimento che ha fatto germogliare i testi per le VITTIME: un ragazzo, un padre, una fotoreporter. Tre storie accomunate dalla sofferenza che diventano archetipo di tutte le atrocità subite dagli esseri umani nei vari conflitti. Attorno a loro abbiamo costruito le grottesche figure dei POTENTI le quali incarnano un immaginario cinematografico, legato ad una cultura di massa. Sono dei sadici pagliacci che si divertono indisturbati a giocare con i loro “giocattoli” a spesa delle VITTIME. Gli SPETTATORI infine chiudono il cerchio. Siamo tutti noi, tutti quelli che guardano – o hanno guardato in altri periodi storici – da lontano, distrattamente, le sorti di un conflitto senza mai porsi delle domande”. Il progetto si avvale di una drammaturgia originale ma anche di musiche originali di Riccardo Romano e Alessandro Balestrieri, composte di pari passo ai testi per uno spettacolo dalla vocazione musicale. Il titolo è chiaramente un rimando al suono. Duecento decibel è l’intensità media del suono prodotto dallo scoppio di una bomba. Un suono che non è suono poiché supera la soglia del dolore umana (120dB); non si tratta più di un’onda sonora ma di un’onda di shock alla quale l’essere umano non può sopravvivere. Nel 2018 ‘Duecentodecibel’ è stato spettacolo finalista a ‘Direction Under 30’, un concorso interamente dedicato alla scena teatrale nazionale under 30. La stagione proseguirà poi il 16 novembre con ‘Radio Maigret’ della compagnia Settimo Cielo e il 25 gennaio con ‘La faccia delle nuvole’ della compagnia Opera Prima Teatro. Biglietto d’ingresso allo spettacolo: € 8. E’ raccomandata la prenotazione ai numeri: tel. 3286115020 – 3291099630 – info@matutateatro.it

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?