Lunedì 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Giunta comunale di Sermoneta presieduta dal sindaco Giuseppina Giovannoli – e composta per il 60% da donne – ha approvato un atto dal profondo valore simbolico: l’adesione del Comune di Sermoneta al “Patto dei sindaci per le pari opportunità e contro le violenze di genere”. Il progetto, promosso dall’Associazione nazionale dei Comuni Italiani impegna l’amministrazione a «promuovere la parità e disinnescare la violenza sulle donne» attraverso azioni destinate a favorire “l’eguaglianza e la valorizzazione delle differenze per una società più equa, priva di preconcetti di genere e realmente paritaria”. “La mancanza di pari opportunità tra donne e uomini, pur nella valorizzazione delle differenze, equivale alla violazione di un essenziale diritto umano e condanniamo qualsiasi forma di violenza e di potere di un sesso sull’altro”, si legge nel Patto dei sindaci. “Siamo convinti che tutte le persone, a prescindere dal genere, possano trarre un reale beneficio da una società maggiormente egualitaria, costruita sul riconoscimento e la valorizzazione delle differenze. Tale società risulterebbe non solo più giusta ma anche più produttiva. Ci impegniamo – si legge ancora – a progettare e sostenere misure concrete e condivise che contribuiscano a migliorare la società e a portare reali benefici alle generazioni future a partire da un miglioramento della qualità della vita nelle città che amministriamo”. “Come purtroppo è evidente dalle cronache nazionali, l’eguaglianza è un traguardo ancora lontano, così come quello di una società priva di stereotipi di genere e realmente paritaria», spiegano il sindaco Giovannoli, le assessore Maria Marcelli e Sonia Pecorilli e la consigliera Mariangela Screti, «per questo è necessario il massimo impegno per conseguire una piena ed effettiva uguaglianza nei diritti”. Tra le iniziative previste dal Patto: progettare in modo trasversale politiche che riducano la disparità e assicurino il rispetto delle differenze; favorire e realizzare direttamente azioni di sensibilizzazione in particolare rivolte alle più giovani, contro la diffusione di stereotipi di genere e per favorire relazioni paritarie; promuovere percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle politiche di pari opportunità.
SERMONETA, la giunta aderisce al Patto dei sindaci per le pari opportunità e contro le violenze di genere




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.