MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, da sabato 23 novembre presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea in mostra un’esposizione dedicata ad Aligi Sassu
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA, da sabato 23 novembre presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea in mostra un’esposizione dedicata ad Aligi Sassu
Cultura & Eventi

LATINA, da sabato 23 novembre presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea in mostra un’esposizione dedicata ad Aligi Sassu

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2019 15:21
Stefano Colagiovanni Pubblicato 20 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Tornano le retrospettive dedicate ai Maestri del ‘900 allo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina. Sarà inaugurata sabato 23 novembre 2019 un’esposizione dedicata ad Aligi Sassu. Si potranno ammirare 24 lavori tra tecniche miste, disegni, inchiostri, acquerelli, tempere e grafiche, risalenti al periodo che va dal 1927 al 1941. La mostra, a cura di Anna Pia Apilongo, vede la cura scientifica di Giorgio Agnisola. Realizzata grazie alla disponibilità di Alfredo Paglione, cognato e gallerista di Aligi Sassu, alla preziosa collaborazione della Fondazione MuseAte e del Museo Sassu della Città di Atessa, la mostra gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Latina, del Comune di Atessa e della Regione Lazio. La mostra, di particolare interesse scientifico, focalizzerà l’attenzione sui primi anni della lunghissima e precoce carriera dell’artista lombardo, quando, mossi i primi passi nel mondo dell’arte accanto all’amico Bruno Munari e incoraggiato da Filippo Tommaso Marinetti, Sassu partecipò nel 1928 alla Biennale di Venezia a soli 16 anni. Un’esposizione che si pone dunque come approfondimento dei lavori realizzati durante gli anni formativi, delle prime influenze artistiche con cui Sassu è entrato in contatto e di come tutto ciò sarà fondamentale per la prosecuzione della sua carriera. Come afferma il prof. Agnisola: in queste opere di Aligi Sassu “… sono rintracciabili quei riferimenti ispirativi che poi saranno i capisaldi della sua avventura creativa e quelle tracce di una personale identità che lo renderanno inconfondibile nel panorama dell’arte italiana del Novecento. Tutto, o quasi, riguardo al suo registro, sembra in effetti delinearsi e persino compiersi proprio in quei primi anni…”. La breve parentesi futurista di cui perpetuerà il dinamismo delle forme negli anni successivi, l’utilizzo del colore in maniera simbolica, la scelta dei soggetti (tra cui spiccano la serie dei Ciclisti e degli Uomini Rossi) sono solo alcune delle caratteristiche riscontrabili in questa retrospettiva che coglie in pieno gli aspetti sociali, ideologici, emozionali e spirituali del giovane Aligi Sassu. A corredo della mostra il catalogo con testi di Giorgio Agnisola (curatore scientifico), della prof.ssa Adele Cicchitti presidente della fondazione MuseAte, dell’arch. Anna D’Intino, direttrice del Museo di Atessa e di Alfredo Paglione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | 52nd Jazz: Francesco Bruno 4tet e mostra cArte nautiche, l’appuntamento culturale del weekend
PRIVERNO | Nuovo appuntamento con “Famiglie a teatro”: prende il via il 23 novembre la rassegna dedicata al teatro ragazzi promossa da ATCL
SABAUDIA | Social e AI: sabato 22 novembre corso di formazione su sicurezza online e riconoscimento fake news
ARDEA | Tutto pronto per la Notte Rosa, sabato la comunità insieme per la forza e il rispetto contro la violenza di genere
LATINA | All’Einaudi-Mattei torna Sapori d’Autunno 2025: viaggio sensoriale tra gusto, formazione e territorio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?