MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, primi dati Capol sull’attuale campagna olearia in provincia di Latina
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > CORI, primi dati Capol sull’attuale campagna olearia in provincia di Latina
Attualità

CORI, primi dati Capol sull’attuale campagna olearia in provincia di Latina

Ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2019 15:20
Stefano Colagiovanni Pubblicato 13 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Si è svolto lo scorso fine settimana a Cori, presso il ristorante Sette Camini, il consueto incontro di fine anno per l’aggiornamento dei soci dell’associazione Capol – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina – e degli operatori del settore olivicolo della zona nord della Provincia di Latina coinvolti nella filiera dell’olivicoltura. Hanno partecipato in 45 tra produttori, frantoiani, agronomi, tecnici ed estimatori.
Insieme agli addetti ai lavori sono stati valutati i profili organolettici e sensoriali degli Oli Nuovi, evidenziandone pregi e difetti, ed esaminando le problematiche dell’attuale campagna olearia. Gli assaggi sono stati curati dagli assaggiatori esperti del Panel del Capol, riconosciuto dal Mipaaf e operante presso la Camera di Commercio di Latina, coordinati dal Presidente del Capol e capo Panel Luigi Centauri.
Gli incontri di aggiornamento sono una tappa del più ampio progetto di valorizzazione della qualità dei migliori oli extra vergine di oliva pontini. Il Capol infatti organizza periodicamente concorsi, corsi di formazione, degustazione ed educazione al gusto per agevolare il consumo consapevole di EVO. Tutti strumenti a disposizione degli olivicoltori per ottimizzare la produzione e la lavorazione di questa secolare risorsa del territorio pontino. “La conoscenza sensoriale e organolettica è di importanza strategica, soprattutto in stagioni come questa che si prospettano difficili dal punto di vista quantitativo, e solo un controllo analitico accurato può dare indicazioni certe sulla qualità del prodotto” – spiega Luigi Centauri. Secondo gli ultimi dati anche nella provincia di Latina è previsto un calo in media di circa il 40% rispetto alle annate precedenti di carica, con produzione stimata di circa 130 mila quintali di olive. In molte zone della provincia di Latina la fioritura è stata tardiva e l’allegagione compromessa da un andamento stagionale anomalo, con marzo siccitoso e le piogge e il freddo di maggio che hanno limitato l’impollinazione dei fiori. Il forte caldo estivo ha neutralizzato la mosca ma incrementato la siccità determinando il raggrinzimento delle olive, che solo a fine settembre, con le prime piogge, si sono ridistese e reidradate, iniziando l’attività di inoleazione. “Dalle prime analisi gli oli pontini risultano comunque di grande pregio – precisa Luigi Centauri – a conferma della straordinaria resistenza e versatilità delle cultivar autoctone, in particolare dell’Itrana, capace di regalare un olio dal sapore inconfondibile, con note mediamente piccanti e amare e dall’intenso sentore fruttato di foglia di pomodoro ed erba verde, con buon quantitativo di polifenoli bioattivi, dai grandi benefici per l’organismo, vista la funzione antiossidante di tali sostanze”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

APRILIA | Carnevale a rischio, l’Abca risponde al Comune: “Siamo stati cacciati”
FORMIA | Giornata per i diritti dell’infanzia, il Comune aderisce all’iniziativa “Go Blue” di Unicef
FONDI | “Botteghe Storiche”: premiate in Comune le attività aperte in città da 40 anni
LATINA | Gli studenti del ‘V.Veneto-Salvemini’ alla scoperta di “Un viaggio chiamato adozione”
PROVINCIA | Servizio idrico integrato, convocato l’Organismo di Tutela dell’ATO 4
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?