MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, al via da domenica 27 ottobre ‘Famiglie a teatro’, la sesta edizione della stagione di teatro per ragazzi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SEZZE, al via da domenica 27 ottobre ‘Famiglie a teatro’, la sesta edizione della stagione di teatro per ragazzi
Cultura & Eventi

SEZZE, al via da domenica 27 ottobre ‘Famiglie a teatro’, la sesta edizione della stagione di teatro per ragazzi

Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2019 17:04
Stefano Colagiovanni Pubblicato 25 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento con ‘Famiglie a teatro’, la stagione teatrale promossa e sostenuta da A.T.C.L., il Circuito Multidisciplinare di promozione, distribuzione e formazione del pubblico per lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, con la collaborazione del Comune di Sezze e la direzione artistica di Matutateatro. Dal 27 ottobre fino al 9 febbraio il palco dell’Auditorium Mario Costa di Sezze (località Anfiteatro) ospiterà sei spettacoli selezionati tra le migliori esperienze nazionali di teatro ragazzi. “Famiglie a teatro è diventato ormai un appuntamento fisso e imperdibile per le famiglie del nostro territorio – dichiarano Titta Ceccano e Julia Borretti della compagnia Matutateatro, direttori artistici della rassegna – Siamo molto contenti di poter ripetere questa esperienza per il sesto anno consecutivo grazie anche al sostegno di ATCL e dell’amministrazione comunale. La costante risposta entusiasta da parte del pubblico negli anni precedenti ci ha confermato che la scelta di proporre spettacoli di alta qualità artistica, adatti ai bambini ma che catturano anche l’attenzione del pubblico adulto, è stata giusta. Proseguiremo su questa strada e siamo sicuri che anche quest’anno il teatro farà sognare grandi e bambini!”. “Questa rassegna di teatro per bambini offre la possibilità di entrare in un mondo immaginifico, in cui le favole vengono rielaborate per creare nuovi stimoli e riflessioni più vicini e attinenti alla società contemporanea. Riteniamo che sia fondamentale oggi rivolgerci ai più piccoli fornendogli dei contenuti che possano in qualche modo prepararli al domani, secondo un’estetica che sia anche più vicina al loro mondo di giochi. Una sfida questa che accettiamo volentieri insieme a Matutateatro, e cioè quella di appassionare i bambini al linguaggio teatrale, formando così il pubblico di domani”, ha dichiarato ATCL. Importante anche il sostegno del Comune di Sezze, così espresso dal sindaco Sergio Di Raimo: “È con enorme soddisfazione che rinnoviamo la fiducia a Matutateatro, sostenendo la rassegna 2019/2020. Il teatro è il racconto di una vita, di tante storie, di tanti pensieri e con esso tutti i protagonisti in campo si sentono liberi: liberi di esprimersi sul palco come attori e liberi di ascoltare e sentirsi parte di quel racconto come spettatori; e tutto questo mentre gli sguardi si incrociano e la distanza fra gli uni e gli altri è quasi inesistente. Vogliamo che i nostri concittadini si arricchiscano delle emozioni che il teatro suscita”. Apre la stagione domenica 27 ottobre, alle ore 17.30, lo spettacolo ‘Il brutto brutto anatroccolo’ della compagnia Proscenio Teatro, con Mirco Abruzzetti e Simona Ripari, pupazzi di Lucrezia Tritone, testo e regia di Marco Renzi. Lo spettacolo, giocato tra attori, pupazzi e coinvolgimento diretto del pubblico, reinventa la nota fiaba danese del brutto anatroccolo, riscrivendola completamente in chiave contemporanea. Ne esce fuori un racconto dove è possibile divertirsi, identificarsi e partecipare, per vivere insieme una bella e significativa storia. La rassegna prosegue domenica 17 novembre con la compagnia Matutateatro impegnata in un omaggio a Gianni Rodari, di cui ricorrono nel 2020 i cento anni dalla nascita. ‘L’accento sulla A’, scritto, diretto e interpretato da Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri e Julia Borretti, mette in scena sotto forma di piccolo concerto la migliore produzione del maestro di Omegna. Tra chitarra, ukulele, percussioni e diamonica prendono vita le storie di Giovannino Perdigiorno, le Filastrocche in cielo e in terra, le Novelle scritte a macchina e le Favole al telefono. Uno spettacolo musicale per viaggiare con la fantasia. ‘La storia di schiaccianoci’, una co-produzione Twain/Settimo Cielo/Teatro di Arsoli, è la proposta di teatro-danza in scena il 15 dicembre: un classico del Natale in rivisitazione contemporanea che, grazie all’unione dei linguaggi del teatro e della danza, è ricco di suggestioni e capace di parlare all’infanzia di alcuni temi complessi come i passaggi della crescita, la diversità, la scoperta dell’altro. Domenica 12 gennaio Barabao Teatro presenta invece ‘Patatrak’, con Cristina Ranzato, Mirco Trevisan, Ivan Di Noia, Romina Ranzato, ideato e diretto da Ted Keijser. Uno spettacolo che racconta il mondo della Protezione Civile tra gioco, fantasia e circo. Il classico dei classici, ‘L’Odissea’, è l’appuntamento in cartellone per domenica 19 gennaio con la compagnia Centro RAT-Teatro dell’Acquario. Una storia avvincente e straordinariamente affascinante, raccontata con la tecnica della narrazione a due voci e con l’ausilio del teatro delle ombre e delle video proiezioni. Chiude la rassegna domenica 9 febbraio lo spettacolo ‘Ciao Buio!’, di e con Tiziana Lucattini e Fabio Traversa, Ruotalibera Teatro. Il Buio e la Notte sono i protagonisti dello spettacolo, lo spazio onirico dove tutto diventa possibile. Perché il buio è pieno di luce e un racconto scalda e rassicura quanto una mano calda sul cuore. Una rassegna che promette di divertire e far sognare tutta la famiglia. Biglietto d’ingresso ai singoli spettacoli: € 5. Informazioni e prenotazioni: tel. 3286115020 – 3291099630.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?