MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SAN FELICE CIRCEO, riprende l’attività della Rete BPEA per l’educazione ambientale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > SAN FELICE CIRCEO, riprende l’attività della Rete BPEA per l’educazione ambientale
Speciali

SAN FELICE CIRCEO, riprende l’attività della Rete BPEA per l’educazione ambientale

Ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2019 16:38
Stefano Colagiovanni Pubblicato 2 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

Con l’inizio dell’anno scolastico è ripresa l’attività della Rete delle Scuole per le Buone Prassi per l’Educazione Ambientale. Nei giorni scorsi, presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo in via Carlo Alberto 188, Sabaudia, si è tenuto, per il quarto anno consecutivo, l’incontro di formazione e programmazione ‘La Rete di Scuole BPEA: condivisione di processi educativi per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030’. Lo scopo del corso, rivolto ad insegnanti, Enti del territorio e associazioni che aderiscono alla Rete, è stato quello di definire e rafforzare obiettivi ed azioni condivisi, anche in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, e di programmare future iniziative e nuovi progetti. Inoltre, l’iniziativa mira a rafforzare la metodologia di lavoro, le esperienze e la rete di collaborazione anche con altri enti, al fine di produrre progetti efficaci e condivisi, con scambi tra le classi di alunni coinvolti. Come da programma, all’incontro è intervenuto Emilio Ciarlo, responsabile relazioni esterne dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sul tema “Agenda 2030: una Costituzione per il pianeta Terra. Implicazioni e emergenze educative”, e gli esperti ispettori ed educatori dell’azienda per la gestione dei rifiuti di Latina ABC, Gioia Manduzio e Filippo Serra, che hanno illustrato il programma di raccolta differenziata in atto, le strategie future prossime e il coinvolgimento delle scuole previsto. Daniele Guarneri del servizio naturalistico dell’Ente Parco, ha illustrato il progetto di citizen science ‘Life Samfix’, che vedrà gli studenti delle scuole coinvolte, protagonisti nella ricerca scientifica per il monitoraggio dei danni prodotti dallo Xylosandrus alla vegetazione. Sono intervenuti anche i referenti di diverse associazioni del territorio, come Pangea, Italia Nostra e AIFO.
“Questo progetto a cui il Parco ha contribuito sin dai primi anni della sua gestazione, rappresenta una priorità per sviluppare e rendere sempre più ricca ed efficace la collaborazione dell’Ente con il territorio, in particolare con la comunità educativa. – ha dichiarato il direttore dell’Ente Parco, Paolo Cassola – Un’azione di rete, di condivisione e impegno molto utile, il modo migliore per rispondere alla grande sfida educativa e ambientale dei nostri tempi, suggerita anche dagli obiettivi dell’Agenda 2030”

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?