MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, il 3 ottobre apertura dell’esposizione ‘Veloci-Raptor = ladro veloce’, con le opere di Enrico Manera
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > ROMA, il 3 ottobre apertura dell’esposizione ‘Veloci-Raptor = ladro veloce’, con le opere di Enrico Manera
Cultura & Eventi

ROMA, il 3 ottobre apertura dell’esposizione ‘Veloci-Raptor = ladro veloce’, con le opere di Enrico Manera

Ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2019 17:34
Stefano Colagiovanni Pubblicato 2 Ottobre 2019
Condividi
Condividi

La storia dell’arte si fa pop e il pop diventa trash, riempiendosi di graffiti o graffi, come murali di una periferia abbandonata. Così sopra il simbolo compaiono i relativi contrasti, sopra la grande opera d’arte, invece, piccole immagini, sempre ben collegate, come figurine di un album da collezione. Aprirà giovedì 3 ottobre alle ore 19, ‘Veloci-Raptor = ladro veloce’, con le opere di Enrico Manera, figlio ed erede della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L’esposizione, che apre la nuova stagione espositiva de ‘Il Margutta Veggy Food & Art’, a Roma, in via Margutta 118, è voluta e curata dalla Daniele Cipriani Arte, sostenuta e ideata da Tina Vannini e con testo di presentazione firmato dal critico e curatore Maurizio Sciaccaluga (1963 – 2007). Saranno esposte 18 opere, tutte a colori, in diversi formati, nonché il ritratto di Manera fatto da Mario Schifano nel 1978, e verrà proiettato sugli schermi il docuarte ‘Avanguardie Discrete’ di Enrico Manera. “Velocità e dinamismo, due situazioni futuriste inconfutabili: è da qui che nasce il binomio Velociraptor-velocità – spiega Enrico Manera – La parola ‘velociraptor’, dal latino ladro veloce, viene qui frazionata in due parole, Veloci-Raptor. In quel trattino, insomma, si trova il senso di questa mostra”. Madrina del vernissage sarà Alma Manera, nipote del Maestro, che ha respirato fin da piccola l’aria contaminata dalle polveri di argilla e dai profumi degli olii dei pennelli dello Zio Enrico, tra lo studio d’arte di Trastevere e quello di San Francisco e ideatrice del progetto etico ‘Con il sole sul viso’, a sostegno delle arti e degli artisti. La mostra sarà visitabile sino a domenica 8 dicembre. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 alle 24. In occasione della mostra saranno organizzati alcuni appuntamenti con importanti critici d’arte, come Duccio Trombadori e Gian Ruggero Manzoni. Enrico Manera, nelle sue opere, prende di mira anche le mayor del cinema mondiale e i principali simboli della cultura italiana e, in generale, occidentale. Poi li unisce e li riempie di altre immagini, di graffiti o graffi, di pensieri scritti di getto, ma mai senza un senso preciso. Intonando di nuovi significati che si fondono assieme, contaminando quello del soggetto principale dell’opera. Racconta, nel suo stile dissacrante e un po’ cruento, l’ingordigia di Wall Street, i capolavori di Michelangelo e di Caravaggio, peculiarità e storie di regioni e Paesi. Senza risparmiare niente e nessuno, né i giganti dell’Arte né lo star-system di oggi, citando il Vecchio per raccontare il Nuovo, mostrando l’Altro per raccontare il Sè. Enrico attacca convenzioni e ideologie, per mostrare ciò che vi nasconde. “Nella ricerca dell’autore – scrisse Maurizio Sciaccaluga – le vicende recenti dell’umanità, le icone che rappresentano lo status quo del mondo di oggi, perfino le figure emblematiche della storia dell’arte e del pensiero, sono passate attraverso un setaccio fatto di toni roboanti e lucenti, grazie ai quali l’esagerazione dello stile finisce con lo svelare l’assurdità e l’ingiustizia profonda delle cose: l’artista scava e scruta tra le debolezze umane, nelle ferite e nelle lacune del passato dell’umanità, e ridicolizzando errori e orrori compie, a nome collettivo, una specie di emendatio: scaricati sulla tela, sbattuti nelle prima pagina del quadro, le colpe e i debiti possono almeno per un momento essere considerati estinti, pagati. Insomma, ci si può anche ridere sopra, seppure di un riso amaro, caustico, acre”. “E’ un onore per noi organizzare e ospitare – spiegano Tina Vannini e Daniele Cipriani – una mostra interamente dedicata a Enrico Manera. Leggendo il suo libro ‘Cafè des Artistes’ ci siamo resi conto che questo appuntamento in via Margutta è simbolico e denso di significato. E’ come riportarlo a casa, quasi alle origini, nei luoghi dove si è svolta la sua vita e la sua crescita artistica. Per decenni, infatti, i bar, i ristoranti e le gallerie di Piazza del Popolo, via Margutta, piazza di Spagna e via del Babuino sono state teatro di una corrente creativa e unica, di un movimento di artisti rivoluzionari e irriverenti, di cui Enrico Manera era il più giovane esponente. Oggi le sue opere e i suoi racconti sono testimonianze dirette di una delle avanguardie italiane più importanti”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?