Per Arcana edizioni esce “Il testo e la figura del paroliere” di Simone Pozzati, un’opera al confine tra manualistica e saggistica con una caratteristica di grande particolarità. Il libro, infatti, prende in prestito la filosofia popperiana e non per applicarla al testo: la canzone viene vista e analizzata come se fosse una teoria da falsificare o avallare, e questo approccio viene riportato come possibilità di scrittura creativa. Nel volume non troviamo solamente questo aspetto che potremmo definire “pratico”; vi troviamo anche un’analisi sulla funzione sociale della canzone: un’idea quasi rivoluzionaria sul ruolo dei parolieri nella collettività. Il libro contiene infine tutta una serie di consigli pratici sul songwriting e una nota del cantautore modenese Ognibene sul rapporto tra composizione musicale e testo. Sulla quarta di copertina leggiamo: In questo libro, quasi un saggio, non troverete nessuna formula segreta. Questo manuale non vuole essere un pretenzioso codice fatto di regole, né tanto meno un vademecum o un prontuario di idee. Piuttosto, in questa raccolta si può riflettere e ragionare sulla struttura e sulla morfologia della parte letteraria nelle canzoni di musica leggera, sul suo modello generale, sulle caratteristiche principali e su alcuni spunti di sviluppo e scrittura. Vedremo quindi i canoni architettonici di questa particolare forma di narrazione chiamata canzone. Una parte è dedicata all’importanza delle figure retoriche, in un parallelismo tra il racconto e la canzone. Si trattano temi come struttura, metrica, poetica, stile e originalità, si analizza dal punto di vista comunicativo il messaggio, ci si sofferma brevemente sull’importanza dell’alfabeto, del valore archetipico di immagini evocative. L’ultima parte contiene una serie di consigli di scrittura creativa e nelle pagine conclusive compare un glossario della canzone contenente la terminologia più usata dagli autori, e un altro piccolo glossario su alcuni degli elementi narrativi trattati. L’intento del testo e la figura del paroliere è quello di stimolare coloro i quali si approcciano per la prima volta al testo di una canzone, semplificando l’orientamento e mettendone in luce gli aspetti più importanti. Ma l’obiettivo è anche di generare riflessioni sulla funzione e sul ruolo della canzone di musica leggera nella società. Simone Pozzati è nato nel1989, è scrittore e autore di canzoni. Tiene una rubrica musicale sulla rivista “M social Magazine” intitolata “Venerdischi della settimana”.
Antonia Rizzo




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.