MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, scelti i luoghi destinati alla riabilitazione sociale e sanitaria
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Latina, scelti i luoghi destinati alla riabilitazione sociale e sanitaria
Speciali

Latina, scelti i luoghi destinati alla riabilitazione sociale e sanitaria

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2019 18:03
Stefano Colagiovanni Pubblicato 24 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni ha sottoscritto ieri mattina, nell’aula consiliare del capoluogo, il protocollo di Intesa tra Fondazione, Asl, Comune di Latina e Coordinamento Via Libera per la fruizione dei siti di proprietà della stessa Fondazione per attività nel settore socio-sanitario. Nel dettaglio i soggetti coinvolti (Fondazione Roffredo Caetani, Comune, Asl e Coordinamento Via Libera) realizzeranno a vario titolo, attraverso i servizi sociali, una serie di attività a carattere ricreativo, socio educativo, di riabilitazione e reinserimento sociale. Il protocollo, sottoscritto dal presidente Agnoni, dal sindaco di Latina Damiano Coletta, dal direttore sanitario della Asl di Latina, Giuseppe Visconti e dalla presidente del Coordinamento Via Libera, Ida Ferrari, pone al centro della convenzione la persona e dunque la prevenzione del disagio, del benessere e la tutela dei minori. Tra le attività che verranno svolte nei siti quelle mirate a concretizzare e sostenere lo sviluppo emotivo e affettivo della persona, a favorire i processi di maturazione negli adolescenti e a potenziare il tessuto cittadino anche attraverso forme di cittadinanza attiva e la costruzione di legami e relazioni inter-generazionali. “La bellezza del Giardino di Ninfa e del Parco di Pantanello, il valore sul piano formativo e degli aspetti legati alla conoscenza dei prodotti della natura dell’azienda agricola, rappresentano una opportunità per il turismo del territorio e sul piano culturale che andava estesa anche su altri fronti. Questo protocollo soddisfa una delle esigenze essenziali per cui la Fondazione Roffredo Caetani è stata costituita: fare in modo che il patrimonio storico e culturale e il messaggio sul piano della tutela dell’ambiente e della natura che tutto questo rappresenta, venga messo a disposizione della collettività. Di tutta la collettività. Non c’è modo migliore, dunque, per aprire il Giardino di Ninfa, il Parco di Pantanello e la stessa azienda agricola, mettendo tutto questo a disposizione di persone, ragazzi, bambini, che hanno bisogno certamente tanto e più di altri di entrare a contatto, toccare con mano, vivere profondamente, il legame con la natura e godere dei benefici che questo legame può portare nelle loro vite. Il Giardino di Ninfa così come gli altri beni della Fondazione Caetani, assolveranno da oggi in maniera ancora più compiuta al ruolo che rivestono in questa società e siamo felicissimi di affiancare al lavoro che facciamo con i bambini delle scuole, con le università, con le tante associazioni ambientaliste, con gli studenti di tutto il mondo, anche quello con enti e associazioni che operano nel sociale e che sapranno certamente come sfruttare le potenzialità che mettiamo loro a disposizione e come renderle per migliorare la vita di persone che molto spesso hanno una spiccata sensibilità per comprendere appieno e più di altri il valore delle bellezze naturalistiche lasciate dai Caetani”, la dichiarazione del presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?