MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Circeo, il Parco nazionale e la sua Riserva della Biosfera MAB – Unesco è stato invitato al WTE – World Tourism Event
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Circeo, il Parco nazionale e la sua Riserva della Biosfera MAB – Unesco è stato invitato al WTE – World Tourism Event
Speciali

Circeo, il Parco nazionale e la sua Riserva della Biosfera MAB – Unesco è stato invitato al WTE – World Tourism Event

Ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2019 19:22
Stefano Colagiovanni Pubblicato 27 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Il Parco nazionale del Circeo é stato invitato, con la sua Riserva della Biosfera MAB – Unesco, al prestigioso WTE – World TourismEvent, il Salone Mondiale del Turismo dedicato ai siti e città patrimonio mondiale Unesco, in svolgimento da ieri, giovedì 26, fino a sabato 28 settembre, nella prestigiosa e magica cornice di Palazzo Venezia a Roma. Sono oltre 120 i siti Unesco giunti da tutto il mondo per farsi conoscere e per promuovere un nuovo turismo culturale, più consapevole e responsabile. Obiettivo del Salone è quello non solo di valorizzare e promuovere i siti e le città Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma anche di offrire un’occasione di riflessione e si confronto sulle politiche per il turismo, a partire proprio dal brand Unesco. L’Italia, del resto, con i suoi 54 siti Unesco, è la nazione che ne ha di più. In programma anche il workshop “IL PROGRAMMA MAB PER L’UOMO E LA BIOSFERA”, a cui parteciperanno Maria Carmela Giarratano, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare; Maria Adelaide Ricciardi, architetto dipartimento direzione educazione e ricerca Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo MiBACT; Paolo Cassola, Direttore Ente Parco nazionale del Circeo; Gianluca Piovesan, professore ordinario di Pianificazione e gestione ecologica del territorio forestale Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento Dafme. Il Programma sull’uomo e la biosfera (o Programma MAB per l’uomo e la biosfera) è uno dei cinque programmi dell’UNESCO, nel quadro delle scienze esatte e naturali. Questo programma, iniziato nel 1968 e formalmente istituito nel 1971, mira a creare una base scientifica per promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile a livello globale. Poiché tocca questioni interconnesse a problemi scientifici, aree ecologiche, sociali e di sviluppo, il programma MAB riunisce diverse discipline (scienze naturali, scienze sociali, economia ed educazione) per migliorare gli ambienti umani e preservare gli ecosistemi naturali. Il programma MAB ha come obiettivo primario l’uso razionale e sostenibile delle risorse della biosfera e incoraggia quindi gli approcci innovativi allo sviluppo economico che rispettino gli aspetti sociali, culturali ed ecologici, allo scopo di raggiungere un equilibrio sostenibile tra le esigenze, a volte altrimenti contrastanti, di promozione del benessere umano e di quello ambientale. Tra gli strumenti di cui dispone il Programma, vi sono le Riserve della biosfera, siti in cui gli obiettivi del Programma di uno sviluppo sostenibile vengono testati, raffinati implementati e partecipati dalle comunità umane interessate. Questo programma si riflette in ogni paese attraverso comitati nazionali e nel mondo con la rete globale delle riserve della biosfera. Il Direttore del Parco del Circeo descriverà nel suo intervento, accompagnato da splendide immagini del territorio, le peculiarità e le potenzialità turistico-sostenibili della prima Riserva della Biosfera d’Italia (1977) e l’unica del Lazio.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Un secolo tra famiglia e tradizione contadina: Carmela Di Trocchio spegne 100 candeline
La normalizzazione della violenza
FONDI | Il MOF ospita il Diabetes Day: prevenzione al centro con Lions Club e Croce Rossa
PROVINCIA | Dalla tradizione alle novità, i sapori della cucina pontina racchiusi in un libro
CISTERNA | Ivo Castellucci festeggia 104 anni, Mantini: “Testimone vivente della memoria”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?