MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: San Felice, al parco del Circeo al via il volontariato civile
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > San Felice, al parco del Circeo al via il volontariato civile
Attualità

San Felice, al parco del Circeo al via il volontariato civile

Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2019 16:01
Stefano Colagiovanni Pubblicato 23 Luglio 2019
Condividi
Condividi

L’ente ‘Parco Nazionale del Circeo’, dopo un lungo percorso istituzionale e amministrativo, ha costituito, insieme ad altri otto enti, una rete di soggetti che vuole promuovere il servizio civile universale (SCU) sui suoi territori, come espressione del progetto nazionale di volontariato su questo istituto molto importante coordinato dal dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della presidenza del consiglio dei ministri. “Un obiettivo raggiunto a cui tengo molto – ha dichiarato il Direttore dell’ente parco, Paolo Cassola – non scontato, visto che con la nuova legge per poter progettare e ospitare volontari con il nuovo servizio civile universale, diventava necessario costituire a livello di regione, una rete di enti che potesse avere a disposizione almeno trenta sedi di attuazione. Per questo è stato necessario avere come punto di riferimento un vasto areale territoriale attraverso una alleanza tra enti di tutti i tipi (ONG terzo settore, associazioni di assistenza e culturali, aree protette, amministrazioni pubbliche e altro) e anche attraverso una collaborazione tra enti che condividono delle aree tematiche”. Il gruppo costituitosi sotto questa rete per tale progetto – sotto la regia preziosa della ‘Direzione capitale naturale, parchi e aree protette’ della Regione Lazio – è rappresentato da nove enti, di cui cinque aree protette (il parco nazionale del Circeo; il parco regionale dei Monti Simbruini; il parco regionale dei Castelli Romani; il parco regionale dei Monti Lucretili; il parco regionale dell’Appia Antica); tre comuni (Subiaco; Guidonia Montecelio; Cineto Romano) e il centro di recupero fauna nella provincia di Rieti: il parco faunistico dell’Abatino. Il gruppo degli enti partecipanti è aperto e in evoluzione, e altre amministrazioni locali anche del Parco e altri soggetti, potranno essere sicuramente importanti alleati in questa offerta civica ai giovani. Da ricordare che anche per quello nell’ente parco, l’attestato di fine servizio, rilasciato dal dipartimento per le pPolitiche giovanili e il servizio civile universale, è utile per l’inserimento nel mondo del lavoro ed è valutato nei pubblici concorsi con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso gli enti pubblici. La progettazione seguirà adesso per il parco del Circeo i bandi ordinari e non, che durante l’anno usciranno sul sito del servizio civile. Ciascun ente proporrà e redigerà la propria proposta progettuale, che poi verrà ufficialmente e formalmente presentata dal parco regionale dei Monti Lucretili, ente capofila resosi disponibile alla gestione amministrativa del progetto. A oggi si sta già riflettendo e progettando su filoni e tematiche condivise dalle aree protette sui temi della biodiversità per l’educazione e la ricerca ambientale, per la valorizzazione e la riqualificazione naturalistica così come sulla comunicazione e promozione del territorio, dal supporto alla gestione dei sentieri, allestimenti, alla dimensione informatica e digitale social, e molto altro. A eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione per il SCV i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni), in possesso dei requisiti che insieme ad altre informazioni sono reperibili a questi link: https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-enti-hp/alboscu/https://www.serviziocivile.gov.it/media/757150/alboscu_lucretili.pdf

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?