MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Norma, il 6 e il 7 luglio arriva il festival ‘Radure’
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Norma, il 6 e il 7 luglio arriva il festival ‘Radure’
Cultura & Eventi

Norma, il 6 e il 7 luglio arriva il festival ‘Radure’

Ultimo aggiornamento: 5 Luglio 2019 12:49
Stefano Colagiovanni Pubblicato 5 Luglio 2019
Condividi
Condividi

‘Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud’ si sposta a Norma sabato 6 e domenica 7 luglio in tre luoghi della cultura, con un calendario di appuntamenti tra teatro e musica. Il progetto a cura dei Comuni di Priverno, Carpineto Romano, Norma, Segni, Sezze, grazie al finanziamento della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato ‘Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale’ fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini. ‘LAVIA DICE LEOPARDI’, recital con Gabriele Lavia: dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane. Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere, e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell’intuizione poetica il disincanto e l’amarezza delle Operette morali. L’attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica. sabato 6 luglio ore 18:30 al Parco Archeologico Antica Norba (ingresso 10 euro, prenotazione consigliata). «Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivere una straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto» così racconta Gabriele Lavia. ‘SUMER IS ICUMEN IN’: polifonia sacra e profana dal XIII al XX secolo, concerto dell’ensemble vocale Kalenda Maya Chorus diretto dal Maria Violanti, accompagnato al pianoforte da Enrico Angelini e alle percussioni da Angelo Massari spazia dal Medioevo alla musica moderna e contemporanea, sacra e profana, sabato 6 luglio, ore 21:30, presso il museo Archeologico Virtuale (ingresso gratuito). Domenica 7 luglio, al museo Archeologico Virtuale, alle ore 17:30 (ingresso gratuito), si svolgerà la presentazione del libro ‘Il teatro sulla Francigena. Trenta attori in cammino dalla Toscana alla Francia’; presente l’autore Simone Pacini. Il testo è il diario di bordo quotidiano del laboratorio itinerante ‘Il teatro…su due piedi – camminata in Toscana e Lot-et-Garonne’, realizzato dal teatro Metastasio Stabile della Toscana e dal Théâtre École d’Aquitaine, con la partecipazione di allievi-attori delle rispettive scuole. Particolarità del progetto è stata l’alternanza tra momenti di trekking – un totale di circa 300 chilometri a piedi tra la via Francigena toscana e la regione della Lot-et-Garonne in Francia, passando dalla Corsica e da Marsiglia, capitale della cultura 2013 – e di teatro – con uno spettacolo bilingue rappresentato nelle piazze e nei teatri, in situazioni uniche come le celebrazioni del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio a Certaldo, il festival della Viandanza a Monteriggioni e il camping urbano ‘Yes We Camp’ a Marsiglia. L’evento, nella sua unicità e multidisciplinarietà, ha messo in relazione i territori, la formazione teatrale, l’arte e il turismo, favorendo il dialogo tra le nazioni e tra le generazioni. A seguire, alle ore 18.30, sempre domenica 7 luglio nella splendida cornice della chiesa di S. Rocco, l’ensemble vocale Coro Incantu, nato nel 2003 a Sezze, diretto da Carlo Marchionne, sarà ospite con il concerto ‘CANTANDO IL DUOL SI DISACERBA’, un repertorio che spazia tra generi diversi, cercando di comunicare la bellezza della musica, con un unico filo conduttore, quello dell’empatia, del far vibrare le corde del cuore. (ingresso gratuito). Il festival ‘Radure. Spazi culturali lungo la via francigena del Sud’ è la prima azione di sistema del progetto integrato di ATCL Invasioni Creative che si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale ed umano dei sistemi territoriali del Lazio e la creazione di reti che condividano la missione di mettere arte e cultura al centro dei processi di sviluppo locale. Grazie alla determinante collaborazione con il comune di Priverno, il progetto ‘Invasioni creative’ partito nel 2016 con il contributo del MIBAC, si è evoluto in un processo di qualificazione artistica e rinnovamento bottom-up dell’offerta culturale locale mediante l’attuazione di pratiche integrate e partecipate finalizzate all’empowerment della comunità, alla riqualificazione artistica degli eventi di spettacolo dal vivo e all’efficientamento dei relativi processi organizzativi e gestionali.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?