Il Comune di Carpineto Romano ospita Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud sabato 13 e domenica 14 luglio in 3 luoghi della cultura, con un calendario di appuntamenti tra teatro e musica. Il progetto a cura dei Comuni di Priverno, Carpineto Romano, Norma, Segni, Sezze, grazie al finanziamento della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio,in collaborazione con la Compagnia dei Lepini è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini. ERINNI scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli della Compagnia Teatrale Le Colonne, testo vincitore della XVIII edizione del Premio “Calcante” assegnato dalla Società Italiana Autori Drammatici nel 2018, apre la programmazione di CARPINETO ROMANO sabato 13 luglio ore 21:30 alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Le Erinni erano, nella mitologia greca, la personificazione della vendetta. Eschilo le rende protagoniste nell’Orestea. In esse i Greci esprimevano il senso di colpa che ossessiona chi impronta la propria vita all’insegna della vendetta. Quando lo spirito di vendetta viene annullato, le Erinni si trasformano in Eumenidi, le Benevole. Ma non sempre questa trasformazione accade e la vendetta resta l’unico sentiero che si pratica. È quanto accade nella vicenda raccontata in questo testo, ambientato nel 2000, nel 1938 (l’anno delle leggi razziali), poi nel 1944 (durante l’occupazione nazista). La messinscena accentua l’incrocio operato dall’autore fra lo spazio, che resta sempre lo stesso, e il tempo che torna al passato per poi riprecipitare nel presente.Spettacolo per bambini dai 5 ai 12 anni, PAROLE E MUSICA – Il pomeriggio di Marì e Lucì di e con Lucia Viglianti e Marina Tufo della compagnia Acta Teatroin scenadomenica 14 luglio ore 18:30 al Palazzo Pecciè il racconto di un’amicizia. Azioni silenziose, rumori e suoni, melodie e ritmo, sono le caratteristiche fondamentali dello spettacolo, in cui due amiche, chiuse dentro un’ipotetica stanza per studiare – una il canto, l’altra la poesia – si disturbano però a vicenda. Cresce l’attrito tra le due, creando curiose interferenze, che suscitano l’immaginario visivo e sonoro: la campagna, la città, la guerra, il linguaggio dei fumetti.Il suono-canto ed il ritmo-parola si compongono, fino a quando l’uno sarà necessario all’altro per comporre la canzone finale, che rinsalderà l’amicizia tra le due.Domenica 14 luglio ore 18:30 al Chiostro S. Pietro ApostoloLa musica è pericolosa. Lezione – concerto,è una sorta di racconto autobiografico, commissionato per la prima volta dal Festival di Cannes nel 2003, Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera:gli inizi con le musiche dei cinegiornali nella Facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti, il primo film e l’incontro con il grande cinema, da Bellocchio a Monicelli, dai fratelli Taviani a Nanni Moretti; e il grande incontro con Federico Fellini, per il quale ha scritto le musiche degli ultimi tre film (Ginger e Fred, L’intervista e La Voce della Luna). Sulla scia di ricordi ed aneddoti, il Maestro ripercorre i grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto nelle piccole manie e ammirazione per la maestria di regista, e Vincenzo Cerami e Benigni, con episodi divertenti e commoventi insieme. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Nicola Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte, perché, ha sottolineato “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.(ingresso 10 europrenotazione consigliata: tel. 0773889644da lun. a ven. / 9.30 – 13.30) Il festival Radure. Spazi culturali lungo la via francigena del Sud è la prima azione di sistema del progetto integrato di ATCLInvasioni Creative che si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale ed umano dei sistemi territoriali del Lazio e la creazione di reti che condividano la missione di mettere arte e cultura al centro dei processi di sviluppo locale. Grazie alla determinante collaborazione con il Comune di Priverno, il progetto Invasioni Creative partito nel 2016 con il contributo del MIBAC, si è evoluto in un processo di qualificazione artistica e rinnovamento bottom-up dell’offerta culturale locale mediante l’attuazione di pratiche integrate e partecipate finalizzate all’empowerment della comunità, alla riqualificazione artistica degli eventi di spettacolo dal vivo e all’efficientamento dei relativi processi organizzativi e gestionali.
Carpineto, il 13 e il 14 luglio arriva il festival “Radure”




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.