Seconda tappa per Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud sabato 29 e domenica 30 giugno in 3 luoghi della cultura a Segni, con un calendario di appuntamenti tra teatro e musica. Il progettoa cura dei Comuni di Priverno, Carpineto Romano, Norma, Segni, Sezze, grazie al finanziamento della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio,in collaborazione con la Compagnia dei Lepini è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini. L’ensemble vocale Coro Incantu, nato nel 2003 a Sezze, diretto dal M° Carlo Marchionne sarà ospite sabato 29 giugno ore 17 nella Chiesa di San Michele (ex Convento Sacramentine) con il concerto CANTANDO IL DUOL SI DISACERBA, un repertorio che spazia tra generi diversi, cercando di comunicare la bellezza della musica, con un unico filo conduttore, quello dell’empatia, del far vibrare le corde del cuore. (ingresso gratuito) Sempre sabato 29 giugno alla Porta Saracena alle ore 18.30 Matutateatro presenta ANTIGONE uno spettacolo ideato, interpretato e diretto da Julia Borretti e Titta Ceccano. Nessuna interpretazione può esaurire la ricchezza di significati della tragedia di Sofocle che porta in scena la storia di Antigone, la figlia di Edipo, la ribelle che agisce contro la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte. Eteocle e Polinice si sono dati la morte l’un l’altro nel combattere per il trono di Tebe e Antigone, sorella dei due, sapendo che il re Creonte vuole dare onoranze funebri solo al corpo di Eteocle, lasciando insepolto quello di Polinice, afferma fin da subito che cercherà di dare comunque sepoltura a Polinice, sfidando l’ordine del re. La figura di Antigone ancora oggi non smette di sollevare le eterne questioni del conflitto tra Oikos e Stato, tra donne e uomini e tra giovani e vecchi. La messa in scena di Matutateatro, che si nutre del classico sofocleo, della versione novecentesca di Anouilh e di quella cinematografica della Cavani, si apre ai linguaggi della contemporaneità innestando nella trama riflessioni sui tempi attuali, amplificando così il valore politico dell’opera che è indubbiamente la sua caratteristica più precipua. (ingresso gratuito) Domenica 30 giugno ore 18.30 presso la Cisterna Romana il concerto ROSE ON AIRdi Mary-Jess Leaverland, soprano inglese, che ha vinto nel 2009 il Min Xing Chang Fan Tian, la versione cinese di X Factor, programma visto da 70 milioni di persone. Mary-Jess è nata il 28 marzo 1990 a Gloucester, in Inghilterra, ed è cresciuta in una famiglia di musicisti. Sua madre Liz e sua nonna erano entrambe cantanti. Durante gli studi all’Università di Sheffield ha frequentato per un anno l’università di Nanjing, in Cina, quando ha deciso di partecipare alla competizione televisiva. In un’intervista rilasciata a The Guardian, ha dichiarato: “Ero spaventata dalla lingua francese, invece il cinese mi attirava per la diversità dei toni, ogni parola ha una sua melodia”. L’album di debutto, Shine, uscito nel 2011, ha raggiunto il n 57 nella classifica degli album più venduti in Gran Bretagna. La pubblicazione è stata preceduta da un fortunato tour nel Regno Unito di 23 date con il tenore Russell Watson come ospite speciale. Shine ha vinto sia come “Best Newcomer” sia come “Album of the Year” della rivista classic crossover.co.uk. Mary-Jess è interprete del tema musicale della famosa serie televisiva Downton Abbey con il brano Did I Make the Most of Loving You?. Nel 2015 il Governo britannico l’ha scelta per rappresentare la musica del Regno Unito in 144 paesi. Nel 2016, ha condotto un breve tour di insegnamento a Suzhou, Lanzhou e Hangzhou, in Cina, con il British Council nell’ambito della GREAT Britain Campaign. Nelle stesso anno ha pubblicato il suo secondo album Prayer to a Snowflake, un album di Natale nel quale ha duettato con Jaden Cornelious e Rhydian, seguito da un tour nel Regno Unito. Nel concerto a Segni, la sua splendida voce da soprano si muoverà dalle più famose canzoni tratte da spettacoli teatrali e film, a bellissime arie cinesi e canzoni popolari.(ingresso 10 europrenotazione consigliata: tel. 0773889644da lun. a ven. / 9.30 – 13.30) Il festival Radure. Spazi culturali lungo la via francigena del Sud è la prima azione di sistema del progetto integrato di ATCLInvasioni Creative che si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale ed umano dei sistemi territoriali del Lazio e la creazione di reti che condividano la missione di mettere arte e cultura al centro dei processi di sviluppo locale. Grazie alla determinante collaborazione con il Comune di Priverno, il progetto Invasioni Creative partito nel 2016 con il contributo del MIBAC, si è evoluto in un processo di qualificazione artistica e rinnovamento bottom-up dell’offerta culturale locale mediante l’attuazione di pratiche integrate e partecipate finalizzate all’empowerment della comunità, alla riqualificazione artistica degli eventi di spettacolo dal vivo e all’efficientamento dei relativi processi organizzativi e gestionali.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.