MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Pontina, la dichiarazione di Salvatore La Penna sul caso Sep
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Politica > Pontina, la dichiarazione di Salvatore La Penna sul caso Sep
Politica

Pontina, la dichiarazione di Salvatore La Penna sul caso Sep

Ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2019 16:45
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 29 Giugno 2019
Condividi
Condividi

“In questi ultimi giorni i risvolti che emergono dalle cronache giudiziarie hanno evidenziato, con ancora maggior forza, una problematica che da anni è avvertita in maniera molto preoccupante nel nostro territorio, ed in particolar modo in un’area che insiste sui comuni di Pontinia, Priverno, Sonnino e Roccasecca dei Volsci, alle prese con i fastidiosissimi miasmi prodotti dai processi di lavorazione del compost messi in atto nell’impianto della Sep. I reati ipotizzati e contestati agli indagati, nell’ambito dell’indagine Smokin’ Fields, che vede nel novero delle aziende implicate anche la SEP, sono gravi, non solo dal punto di vista giudiziario ma anche ambientale e di salute pubblica: concorso in traffico illecito di rifiuti, falso ideologico in atto pubblico nella predisposizione di certificati di analisi, abbandono di rifiuti, discarica abusiva, intralcio all’attività di vigilanza e controllo ambientale. Nel ribadire piena fiducia nel lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine, ed auspicando si giunga in breve tempo all’accertamento delle responsabilità, esprimiamo la necessità e il conseguente impegno affinché si esercitino tutte le attività di monitoraggio e controllo sulle possibili ricadute negative che le pratiche contestate potrebbero aver arrecato all’acqua, all’aria e al suolo nelle zone limitrofe all’impianto e ai terreni interessati dagli spandimenti e dalle indagini. Queste indagini seguono un lavoro continuo di denunce, esposti, analisi e controlli che negli anni passati è stato condotto da tutti gli attori, istituzionali e non, impegnati nella difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini: comitati civici, che hanno svolto un ruolo fondamentale, Regione Lazio, Arpa, amministrazioni locali e sindaci, che al di là dei colori politici e delle strumentalizzazioni, sono stati e sono parte lesa e forze attive nella denuncia e nella risoluzione del problema. È opportuno ricordare, a tal proposito, che a seguito delle segnalazioni dei comitati, la Direzione Regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti ha nel corso del tempo disposto analisi straordinarie, modifiche sostanziali dell’A.I.A. dell’impianto di Pontinia, e prodotto le dovute note e diffide. La Sep di Pontinia è, a seguito anche di tali attività, guidata dall’Amministratore Giudiziario sin dal 2017. La Regione Lazio ha garantito e garantisce tutte le azioni e le attività di controllo in suo potere ed oggi, ancora di più, intendiamo intraprendere, nel rispetto delle indagini in corso, una serie di azioni volte a verificare e a monitorare il rispetto di parametri e condizioni ambientali necessarie a garantire la salute della cittadinanza, ad esempio incrementando le attività di individuazione e bonifica ordinaria e straordinaria dei siti inquinati e attivando le necessarie indagini epidemiologiche sulle patologie connesse alle condizioni di inquinamento.
Ci stiamo attivando per promuovere, in aggiunta ai necessari tavoli istituzionali fra i soggetti e gli enti preposti, incontri con cittadini, comitati, istituzioni ed enti di analisi e controllo per informare la cittadinanza e pianificare le attività di monitoraggio, inquadrare le problematiche ambientali e predisporre strumenti di intervento, consapevoli di quanto sia decisivo per le prospettive di benessere e di sviluppo sostenibile in termini economici, sociali e ambientali del nostro territorio tutelarne l’integrità”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Piano di dimensionamento scolastico, Tesone in conferenza: “Chiesto un tavolo tecnico sull’accorpamento”
UE | De Meo (FI-PPE): “Bene istituzione ZLS, ora un passo in più per Latina e Frosinone”
LATINA | Verde pubblico, la denuncia di Isotton (LBC): “Manutenzione assente e risorse pubbliche sprecate”
LATINA | Mobilità, Campagna e Majocchi (PD): “Tra proroghe e silenzi, nessuna visione. Nessuna idea dall’Amministrazione”
LATINA | FDI : “Grande soddisfazione per nomina Sambucci a presidente commissione sviluppo”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?