MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, la compagnia di danza Tres Lusores presenta il progetto “Acqua di luna e farina di stelle”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, la compagnia di danza Tres Lusores presenta il progetto “Acqua di luna e farina di stelle”
Cultura & Eventi

Cori, la compagnia di danza Tres Lusores presenta il progetto “Acqua di luna e farina di stelle”

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2019 16:24
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 15 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Nell’anno nazionale del ‘Turismo Lento’ e di ‘Matera, Capitale Europea Della Cultura’, la compagnia di danza rinascimentale Tres Lusores presenta il progetto ACQUA DI LUNA E FARINA DI STELLE – Uno straordinario Viaggio lungo i Cammini dei Pellegrini, tra musiche, danze, arti e antichi sapori – Da Altopascio (Toscana) a Matera (Basilicata), passando per Cori (Lazio). Il progetto gode del Patrocinio dei Comuni di Matera, Altopascio e Cori, della Fondazione MATERA-BASILICATA 2019, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Università degli Studi della Basilicata, dell’Accademia dei Georgofili, dell’Associazione nazionale “Città del Pane”, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, del Comitato Via Francigena del Sud, della Pro Loco di Cori.Con la coorganizzazione dell’Associazione A.R.T.eS.I.A. (Associazione Ricerca Tradizioni e Scambi Internazionali Artigianali), si interesserà di cammini, di pellegrini e di rituali che si svolgevano in epoche passate, in primis nel Rinascimento, e si svolgeràtra il mese di giugno e il mese di ottobre coinvolgendo tre tappe interregionali lungo il percorso della Via Francigena con lo scopo di legare la Toscana al Lazio per poi giungere a Matera in Basilicata. Il programma del progetto contempleràanche iniziative che vedranno protagonista l’Associazione A.R.T.eS.I.A., la cui principale finalità è la riscoperta del patrimonio culturale dei Pani Rituali, di cui restano ancora tracce in Italia e nel bacino del Mediterraneo, e la promozione di questo ricco patrimonio che rischia di andare perduto. La prima tappa si terrà sabato 15 giugnoad Altopascio (LU),da sempre considerata la “città del pane”.Da qui passavano e passano ancora oggi i pellegrini in viaggio lungo la Francigena. Per questo, intorno all’anno mille, la confraternita dei Cavalieri del Tau costruì uno “spedale” per ristorare i viandanti stremati dal viaggio. Le modalità di assistenza furono regolate nel 1.232 da vere norme tra cui quella per cui ricevere il pane era un diritto per tutti coloro che arrivassero ad Altopascio. I vari eventi previsti saranno presentati nei pressi dello Spedale dei Cavalieri del Tau, nella Sala dei Granai e nella Sala Mediateca.Dalle ore 16, dopo la presentazione del libro di Elsa Di Meo “Acqua di Luna e Farina di Stelle” – Tutta l’Umanità è nel Pane, nel corso della quale interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Altopascio, Martina Cagliari, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Cori, Paolo Fantini, il pubblico assisterà a un Laboratorio del Panenel corso del quale verrà preparato manualmente il Pane del Pellegrino. Sarà inoltrepresentato lo spettacolo della Compagnia Rinascimentale Tres Lusores‘Chi Vuol Esser Lieto Sia…’ e sarà allestita la mostra sui ‘Pani Rituali’, pani elaborati nei corsi di ricerca e preparati in parte dalle detenute della Casa Circondariale di Rebibbia a Roma. Al terminesaranno offerti dolci tipici di Cori, preparati secondo antiche ricette rinascimentali, delle aziende Alessi e Trifelli, accompagnati dai vini delle cantine Cincinnato, Marco Carpineti e Pietra Pinta.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Decant…iamo il Panettone”: a Palazzo Caetani la celebrazione del panettone artigianale
TEATRO | Arriva al Prati la commedia “Ma c’è Papà”: Fabio Gravina rivisita Peppino e Titina De Filippo
LIBRI | “P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente”, l’opera “corsara” e militante di Donato Di Poce
FONDI | Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 10 giorni di eventi
FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?